Una delle bevande più famose del mondo, il tè verde è consumatissimo soprattutto in oriente, dalla Cina al Giappone, dove viene considerata la bevanda nazionale. Si tratta di un tè particolare, dalle molte proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti, il tè verde può aituare il nostro organismo a contrastare l’invecchiamento e combattere i radicali liberi.
Oltre a ciò, il tè verde contiene anche un aminoacido molto particolare, chiamato L-teanina, che agisce sul sistema nervoso e può aiutare a favorire il rilassamento del corpo. La combinazione aminoacido/antiossidanti lo rende quindi una bevanda perfetta per chi vuole assaporare un momento di tranquillità quotidiana e contibuire al proprio benessere.
Un ruolo anche nel metabolismo
Il tè verde, anche se non tutti lo sanno, ha un effetto molto positivo anche sul metabolismo, poichè contiene anche della caffeina. Questa, insieme alle catechine, uno degli antiossidanti di cui parlavamo prima, favoriscono il dispendio energetico, ossia contribuiscono ad aumentare le calorie bruciate, riducendo così il grasso corporeo che viene ritrasformato in energia.
Diversi studi hanno mostrato, effettivamente, come un consumo regolare di tè verde possa aiutare a ridurre il grasso addominale, contribuendo a migliorare la nostra forma fisica. Ovviamente, non basta semplicemente bere tè verde per dimagrire; bisogna integrarlo all’interno di una dieta sana ed equilibrata, insieme ad uno stile di vita più attivo, se si vuole ottenere dei risultati significativi.
Glicemia e sistema cardiocircolatorio
Oltre ai suddetti benefici, però, il tè verde ne ha anche molti altri, due fra tutti, per la glicemia e per il sistema cardiovascolare. Si tratta di due problematiche molto comuni al giorno d’oggi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Bere una tazza di tè verde ogni giorno potrebbe efficacemente:
- contribuire al benessere e alla protezione del nostro cuore
- aiutarci a controllare la glicemia
- aiutarci a ridurre i picchi glicemici
Le catechine, gli antiossidanti già menzionati, sono ottime anche per ridurre i livelli di colesterolo LDL e favorendo al contempo il colesterolo HDL; si tratta di due tipi di colesterolo differenti, conosciuti più semplicemente come colesterolo cattivo (il primo) e colesterolo buono (il secondo). In questo modo, il tè verde ci aiuta a prevenire la formazione di placche all’interno delle arterie.
Berla tutti i giorni, infine, ci aiuta molto per quanto riguarda la glicemia, poichè migliora la sensibilità all’insulina riducendo i livelli di zucchero nel sangue in circolo, molto utile per tutti coloro che soffrono di diabete di tipo 2 (o che vogliano prevenirne la comparsa). In ogni caso però, come per ogni cosa, ricordiamo che è sempre bene non esagerare e berne una quantità moderata al giorno.