Il colesterolo LDL è comunemente conosciuto come colesterolo nocivo e costituisce un pericolo importante per le patologie cardiovascolari. Un’alimentazione abbondante di grassi saturi e grassi trans provoca l’incremento dei livelli di colesterolo LDL nel sangue e, di conseguenza, il rischio di arteriosclerosi e di altre malattie del cuore e dei vasi sanguigni.
E’ fondamentale comprendere cosa mangiare e ridurre drasticamente l’assunzione di cibi che causano l’aumento del colesterolo LDL. Difatti, le ricerche scientifiche hanno ormai accertato la connessione tra l’assunzione di specifici alimenti e l’incremento del colesterolo nocivo. Nello specifico, si tratta di tutti quei prodotti alimentari ricchi di grassi saturi e grassi trans. Osserviamo nel dettaglio quali sono i tre alimenti da evitare assolutamente per il colesterolo LDL.
Tre alimenti da evitare assolutamente per il colesterolo LDL
Le carni lavorate come affettati, insaccati e pancetta contengono elevati quantitativi di grassi saturi e sale che aumentano i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Inoltre, le carni rosse, se consumate di frequente, accrescono ulteriormente i livelli di grassi saturi che ingeriamo. E’ necessario quindi rimpiazzare tali fonti proteiche con altre più salutari come pesce, legumi e carni bianche.
Tra i cibi da evitare assolutamente per il colesterolo nocivo rientrano poi i latticini ad alto tenore di grassi come margarina, crema di latte, formaggi invecchiati e latte non scremato che contribuiscono ad accrescere il colesterolo nocivo. Ma, soprattutto, sono da evitare i prodotti da forno industriali come dolcetti e snack preconfezionati. Si tratta di alimenti altamente trasformati, ottenuti con l’impiego di grassi trans e privi di elementi nutrizionali. I grassi trans non solo innalzano il colesterolo LDL ma diminuiscono anche il colesterolo HDL, cioè quello benefico.
L’alimentazione corretta per ridurre il colesterolo
Un’alimentazione ricca dei cibi che abbiamo appena indicato può mettere a serio pericolo la salute cardiovascolare perché agevola l’accumulo di colesterolo nelle arterie, con aumento del rischio di attacco cardiaco, ictus e arteriosclerosi. E’ quindi essenziale adottare un’alimentazione salutare che prevenga l’insorgenza delle patologie cardiovascolari e promuova la salute in generale. Ecco come fare:
- Rimpiazzare le carni rosse con fonti proteiche più salutari
- Optare per latticini leggeri
- Evitare i prodotti abbondanti di grassi trans
- Incentivare l’assunzione di fibre
Le fonti proteiche più salutari da preferire rispetto alle carni rosse, come abbiamo già detto, sono il pesce, le carni bianche e i legumi. I latticini leggeri sono quelli a basso contenuto di grassi come formaggio fresco spalmabile o alternative vegetali. Per evitare i grassi trans occorre leggere le etichette. Questo tipo di grassi sono ricavati da un procedimento industriale tramite cui grassi vegetali a basso costo vengono chimicamente scissi e riassemblati.
Infine, incentivare l’assunzione di fibre attraverso il consumo di frutta, verdura e cereali integrali è un valido aiuto per l’organismo nell’eliminare il colesterolo in eccesso. A tal fine, oltre a una dieta sana, occorre abbinare una costante e regolare attività fisica e controlli periodici del colesterolo attraverso gli esami del sangue.