Attenzione alla glicemia: cinque alimenti da eliminare dalla dieta

Gli zuccheri benefici e dannosi rientrano nell’alimentazione quotidiana di ognuno di noi. Ciò implica che, in certe situazioni, la concentrazione di glucosio nel sangue potrebbe essere a rischio. Non si tratta solo di individui predisposti, ma anche di quelli che non hanno mai manifestato problematiche di questo tipo. Ma quindi quali sono i

prodotti alimentari da escludere categoricamente? I professionisti hanno individuato alcuni elementi che potrebbero pregiudicare la propria salute e non solo. I rialzi improvvisi della glicemia non sono da sottostimare ed è per tale ragione che è opportuno non assumere certi alimenti che conducono a un apporto di zuccheri superiore alla norma. Cerchiamo di fare chiarezza?

Il problema dell’iperglicemia

Gli zuccheri sono graditi al gusto ma biasimati per il benessere dell’organismo, oltre che per la forma fisica. Alcuni, quelli validi, sono essenziali ma è meglio non abusarne. Diversamente da quanto si crede, il cervello e il corpo umano necessitano di alcune tipologie di zucchero per avere energia e sopravvivere

quindi non è del tutto giusto sopprimerli dall’alimentazione, come affermano gli specialisti. Come detto, le quantità sono importanti e non bisogna esagerare nell’assunzione, per non imbattersi nello sviluppo di disturbi o malattie di varia natura. Se i livelli di zucchero sono elevati si parla di glicemia alta o iperglicemia.

I cinque alimenti da evitare per la glicemia

L’iperglicemia è un elemento che potrebbe evolvere in complicazioni di vario genere, come il diabete mellito. Gli specialisti sottolineano che se elevata, la glicemia non causa alcun sintomo riconoscibile, per questo motivo è importante monitorare attentamente i livelli e cercare di adottare un’alimentazione sana ed equilibrata. In questo modo

  • la spossatezza, la siccità della bocca e le infezioni delle vie urinarie si mantengono sotto controllo
  • anche i dolori al capo frequenti e la visione annebbiata possono essere un segnale di allarme.

E quali sono i cibi da escludere per l’iperglicemia? Non bisogna eliminare o privilegiare, in alcune circostanze infatti è bene valutare le porzioni. Ad esempio, i cibi ricchi di lipidi, gli snack e i dessert, o comunque il cibo spazzatura di vario genere, svolgono un ruolo determinante nell’alimentazione.

Questi sono cibi che andrebbero evitati esattamente come i carboidrati raffinati, come il pane, la pasta e il riso bianco oltre che le patate. Insomma la scelta è ampia e per evitare di sentirsi male, chiedere un parere al proprio medico curante. Sarà lui a suggerire una dieta bilanciata in base al tipo di necessità.

Lascia un commento