Quando sentiamo fame non badiamo molto alla bontà del cibo che assumiamo, dato che il nostro scopo è appagare un desiderio e soddisfare così un’esigenza che diviene cruciale per favorire il nostro benessere. Per questo motivo tendiamo a consumare ciò che più ci aggrada senza pensare troppo alla qualità di un alimento.
In certe situazioni può andare tutto bene mentre in altre potremmo ingerire dei cibi saporiti ma non troppo salutari che a lungo andare potrebbero nuocerci seriamente. Un tipico esempio può essere quello rappresentato dalla glicemia, un valore da monitorare attentamente poiché potrebbe rivelarsi rischioso se ignorato. Vediamo perché.
Cos’è la glicemia?
Nella tua esistenza avrai certamente sentito parlare di concetti medici tra cui spicca anche quello di glicemia. Questa parola serve a indicare la quantità di glucosio presente nel sangue nel momento in cui si effettua l’analisi. In realtà il glucosio è essenziale per il nostro corpo poiché sono proprio i carboidrati che vengono assorbiti e trasformati in energia che il nostro organismo sarà in grado di usare per compiere ogni genere di attività. Quando le quantità di glucosio presenti nel sangue sono però eccessive possono insorgere molte problematiche che potrebbero influire negativamente su altri organi.
È importante controllare la glicemia poiché bisogna accertare tutte le condizioni di iperglicemia, ovvero troppo glucosio nel sangue, oppure di ipoglicemia quando questo è presente ma a livelli piuttosto bassi. Eseguire questo esame può rivelare molto sulla nostra salute, in quanto può portarci di fronte all’eventualità di malattie molto serie, come ad esempio il diabete.
Quali alimenti occorre evitare in caso di glicemia alta?
Fortunatamente la glicemia può risultare elevata solo per un certo periodo di tempo e poi tornare nella norma qualora si seguissero degli accorgimenti utili per ridurre al minimo i danni. Quando, invece, subentra il diabete non c’è più nulla da fare poiché dovremo convivere con questa patologia in modo definitivo. Per prevenire l’iperglicemia è quindi importante astenersi dal mangiare:
- Dolciumi
- Saccarosio
- Prodotti da forno raffinati
- Frutta conservata
- Salumi
Tutti i cibi che abbiamo citato in questo elenco vanno eliminati completamente poiché responsabili di un aumento smisurato della glicemia e quindi estremamente pericolosi qualora il valore in questione risultasse essere più alto del dovuto. Ci riferiamo quindi ai dolciumi, allo zucchero bianco e alla frutta conservata, tutti alimenti a dir poco dannosi in queste circostanze.
Lo stesso discorso può essere fatto anche per quanto concerne i prodotti da forno raffinati e quindi ci riferiamo a pane, pizza, brioche e snack che non sono preparati con la farina integrale, ma con quella tradizionale, la quale è appunto ad alto indice glicemico. Chiude la lista una categoria di alimenti che a prima vista non siamo inclini a inserire in questa categoria, ovvero i salumi, ma anche questi, pur non essendo dolci, possono far schizzare i livelli glicemici.