Il sistema per far fiorire le rose tutto l’anno: ecco cosa devi conoscere

Le rose sono reputate le sovrane dei nostri giardini e sono molto comuni, nelle loro differenti varietà, per la magnificenza delle tinte e la fragranza dei loro boccioli. Di norma, le rose germogliano dalla primavera avanzata sino all’autunno, in base alla tipologia. Molti individui provano a far germogliare le rose durante tutto l’anno e ciò costituisce una vera sfida poiché tali piante seguono l’alternarsi delle stagioni.

Malgrado ciò, vi sono alcune tecniche precise e pratiche mirate che possono anticipare e allungare la germogliazione per certe specie di rose, in modo da ottenere una fioritura quasi per l’intero anno. Pertanto, la selezione della varietà è essenziale per ottenere una fioritura estesa ben oltre la stagione specifica e poter beneficiare della magnificenza dei loro boccioli.

Per esempio, le rose rifiorenti, da aiuola, quelle inglesi e la rosa mutabilis germogliano più volte all’anno. Oltre a scegliere le varietà più adatte, anche le tecniche colturali influenzano la capacità delle rose di germogliare più volte nel corso delle stagioni. Elementi come la potatura, la fertilizzazione, l’innaffiatura hanno un ruolo cruciale.

Sistema per far germogliare le rose durante tutto l’anno

Come abbiamo visto un buon sistema per far germogliare le rose durante tutto l’anno inizia con una selezione attenta della tipologia da piantare. Le rose rifiorentissime o quelle inglesi sono state selezionate proprio per la loro peculiarità di germogliare più volte durante l’anno e precisamente in primavera, per poi proseguire in estate e autunno inoltrato.

Tuttavia è necessario tenere in considerazione il clima del luogo. In alcune zone, dove gli inverni sono lievi, alcune varietà di rose possono germogliare anche durante i mesi più freddi, come la rosa mutabilis, mentre nelle zone con inverni più rigidi non si può avere una fioritura prima della primavera e concentrarsi nella stagione più calda.

Un altro aspetto di cui tenere conto è il tipo di impiego che si vuole fare delle rose. Per esempio, alcune varietà sono più adatte per la coltivazione in vaso, quindi sono ideali per terrazzi, balconi e porticati, mentre altre sono più adatte a essere piantate in terreno aperto ed essere piantumate in giardino. Anche questo aspetto incide sulla fioritura.

Pratiche per avere una germogliazione delle rose durante tutto l’anno

Come abbiamo già detto, anche le tecniche di coltivazioni specifiche e mirate hanno un ruolo fondamentale per far germogliare le rose durante tutto l’anno. Interventi di potatura specifici sono essenziali per stimolare la crescita dei germogli che fioriranno. La potatura va effettuata alla fine dell’inverno, prima della ripresa vegetativa della pianta.

Anche una concimazione regolare ed equilibrata fa la sua parte. Per una fioritura abbondante la pianta ha bisogno di tutti i nutrienti necessari. Si raccomanda di usare un concime specifico per le rose da applicare all’inizio della primavera, ripetendo la concimazione ogni 20 giorni durante il periodo di crescita vegetativa.

L’irrigazione appropriata è fondamentale per avere rose in salute e rigogliose, capaci di dare una fioritura abbondante e prolungata. Questo tipo di piante prediligono un terreno costantemente umido ma ben drenato, per evitare i ristagni di acqua. Si raccomanda di evitare gli estremi, e cioè carenze o eccessi di acqua.

Malattie e parassiti

Una fioritura prolungata delle rose dipende anche dal loro stato di salute generale. Molto temute sono le malattie fungine, come l’oidio e la ruggine, perché possono compromettere la capacità di produrre fiori. E’ importante controllare lo stato delle rose per individuare tempestivamente i primi segnali di malattie, utilizzando prodotti fungicidi.

Parassiti come afidi e ragnetti rossi possono svolgere un’azione negativa sulla fioritura delle rose. Anche in questo caso è essenziale controllare periodicamente la presenza di questi parassiti per individuare subito eventuali segnali di infestazione e procedere con i trattamenti specifici. La presenza di alcuni insetti, come le coccinelle, può tenere sotto controllo la presenza dei parassiti.

Per evitare lo sviluppo di malattie e di parassiti è importante tenere pulita l’area circostante le rose, come eliminare rami secchi, foglie cadute e detriti vari. Mantenere un ambiente pulito e sano attorno alle rose è un fattore positivo che stimola una fioritura della pianta abbondante, rigogliosa e prolungata oltre la stagione.

Strategie preventive

Le temperature e le condizioni climatiche influenzano la capacità delle rose di fiorire tutto l’anno. Quindi, nelle zone dove gli inverni sono più rigidi occorre proteggere le piante dal freddo e dal gelo. Si può effettuare una pacciamatura alla base della pianta con erba secca e cortecce per proteggere dal freddo le radici.

Nelle zone fredde, lo rose devono essere coperte con teli di tessuto non tessuto che le proteggano dal contatto con freddo e gelo e che prevengano danni da temperature basse ma che, al contempo, assicurano la circolazione dell’aria. Nelle zone con clima più mite, come abbiamo visto, alcune specie di rose possono fiorire anche in inverno.

Lascia un commento