Come preparare i peperoni arrostiti: ecco il segreto

Uno dei metodi più graditi che ci consentono di gustare i peperoni è proprio quello che si fonda sulla ricetta di questi vegetali al forno, in modo che gli stessi possano risultare cotti e veramente allettanti. Tale ricetta è davvero molto semplice da realizzare ed ecco perché risulta essere una delle più veloci e agevoli di sempre.

Oggi siamo qui per scoprire qualche proprietà sui peperoni e, soprattutto, il segreto per cucinarli al forno e sfoggiare così dei gustosissimi peperoni cotti. Ecco tutto quello che devi sapere su questa preparazione e come portarla sul piatto passo dopo passo per fare un’ottima impressione con tutti i tuoi ospiti e i tuoi invitati.

I peperoni sono salutari?

I peperoni sono dei vegetali dalla forma singolare che sono stati scoperti per la prima volta in America e condotti poi in Italia da Cristoforo Colombo. Trattiamo di un vegetale a basso contenuto calorico composto da una grande quantità di fibre e acqua. I peperoni sono molto validi sia da cotti che da crudi poiché contengono elementi come vitamina C, sali minerali e molte sostanze antiossidanti che evitano quindi l’invecchiamento delle cellule.

Si tratta poi di un’eccellente risorsa per tutte le persone che soffrono di colesterolo elevato poiché riescono a ridurre l’accumulo del grasso all’interno delle arterie. Questi vegetali abbondano in natura ed è per questo che possiamo trovarli di vari colori e appartenenti a specie differenti. Sono poi molto adattabili in quanto possono essere cucinati in molti modi diversi.

Come si preparano i peperoni arrostiti?

Una delle preparazioni più gradite che si concentra sull’utilizzo di questo vegetale è proprio quella che vede la realizzazione dei peperoni arrostiti, i quali sono molto buoni e anche piuttosto leggeri. Trattiamo di una preparazione molto facile da seguire che richiederà meno di un’ora per essere realizzata. Prima di tutto dovrai procurarti questi ingredienti:

  • Peperoni
  • Aglio
  • Basilico
  • Olio d’oliva
  • Pepe
  • Sale

Dopo aver pulito i peperoni dobbiamo riporli su una teglia rivestita con carta da forno e successivamente metterli in forno in maniera che possano cuocere. Fatto questo potremo spellarli e tagliarli in piccole listarelle prima di metterli in un recipiente con olio d’oliva, sale, pepe e basilico. L’immersione deve durare per circa un’ora dopodiché il peperone sarà pronto per essere servito a tavola.

Per ottenere un risultato di pregio è consigliabile togliere la buccia del peperone quando questo è ancora caldo poiché sarà proprio l’umidità a garantire la rimozione della buccia in maniera più efficace. È poi importante eliminare tutti i semi e le parti interne che non sono solo sgradevoli da masticare, ma che possono rendere molto più difficile la digeribilità del prodotto.

Lascia un commento