Alla base di un’esistenza salutare ci sono molteplici fattori da dover valutare. Qualche esempio? Senz’altro un’alimentazione bilanciata e diversificata! Oltre all’aspetto alimentare, inoltre, possiamo menzionare una consueta attività motoria, possibilmente di media intensità, un riposo sufficiente (di 8 ore circa), la diminuzione dello stress e l’abbandono di certe abitudini nocive.
Tra queste ultime, è doveroso menzionare l’assunzione di bevande alcoliche e il tabagismo. In altri termini, un’esistenza salutare è equivalente a benessere e il benessere può essere conseguito più agevolmente se si compiono azioni concrete per poter migliorare alcuni aspetti cardine della nostra esistenza, come quelli appena menzionati.
Preparare pietanze sane e leggere e consumare porzioni non esagerate di cibi assortiti, è un primo grande passo verso la conduzione di un’esistenza salutare. Nel presente articolo, in particolare, l’attenzione verrà focalizzata su una preparazione semplice e saporita, le frittelle di mele al forno, che non sacrifica il gusto pur essendo salutare!
Le frittelle di mele: di cosa si tratta?
Le frittelle di mele al forno sono una versione leggera e stuzzicante delle classiche frittelle di mela preparate in olio bollente. Con questa ricetta alternativa si può gustare un cibo salutare senza rinunciare al sapore e alla bontà! Ideale come spuntino o per la prima colazione, le frittelle di mele al forno sono apprezzate da adulti e bambini.
La realizzazione delle frittelle di mele al forno è piuttosto semplice e adatta anche a chi non ha molta dimestichezza in cucina. Gli ingredienti necessari sono pochi e facili da trovare. Si tratta di mele (con predilezione per le varietà Golden poiché dal sapore equilibrato in termini di dolcezza e acidità), zucchero, farina 00, uova, latte.
Inoltre, per completare la ricetta sarà necessario anche munirsi di lievito per dolci, una bustina di vanillina, un pizzico di cannella, un po’ di succo di limone e, per concludere, un pizzico di sale. In base ai gusti, potrebbe essere utilizzato dello zucchero a velo da aggiungere a fine preparazione come guarnizione.
I primi step della ricetta
Quando si decide di entrare in cucina e provare a preparare le frittelle di mele al forno è per prima cosa necessario accertarsi di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari. Il passo successivo è impostare il forno a una temperatura adatta alla cottura e lasciare che si riscaldi bene.
A questo punto, è possibile iniziare con la preparazione vera e propria che consiste, in primis, nella lavorazione delle mele: pelare le mele e tagliarle a fettine sottili. Adoperare il succo di limone per evitare che si ossidino. Successivamente lasciarle da parte e dedicarsi alla preparazione della pastella, unendo uova e zucchero, inizialmente.
Dopo aver miscelato con cura, è possibile aggiungere il latte e la vanillina, seguite dalla farina setacciata e dal lievito. Amalgamare con molta attenzione in questa fase è essenziale per evitare la formazione di grumi che potrebbero pregiudicare la preparazione. In seguito, unire il sale e la cannella. A questo punto sarai a metà dell’opera!
Fasi finali: unione degli ingredienti e cottura
Non ti rimarrà altro da fare che unire le mele precedentemente tagliate a fettine sottili alla pastella appena creata, la cui consistenza non dovrebbe essere né troppo fluida né troppo densa. Nel primo caso, infatti, la pastella non aderirebbe alle mele, rendendo impossibile la formazione delle frittelle; nel secondo caso, invece?
Se la pastella risultasse troppo compatta sarebbe difficilmente lavorabile e le mele non si distribuirebbero in modo uniforme. La cottura in forno rappresenta, infine, l’ultima fase della ricetta e dovrebbe proseguire fino a doratura della pastella. Se gradita, può essere aggiunta una spolverata di zucchero a velo sulle frittelle, una volta sfornate.
Ecco pronte le tue deliziose frittelle alle mele cotte in forno! Questa ricetta molto semplice e adatta sia ad esperti che a principianti in cucina, potrebbe rappresentare una valida alternativa alle fritte classiche, cotte in olio bollente. In questo modo, infatti, si ottiene un prodotto sano e stuzzicante e si evitano cattivi odori dovuti alla cottura in olio!
In conclusione
Un’esistenza salutare è rappresentata da una vita in cui si tiene conto di svariati fattori: a partire dall’alimentazione, che dovrebbe essere bilanciata e diversificata, fino ad arrivare alla diminuzione dello stress, passando dallo svolgimento di un’attività fisica consueta e dall’abbandono dell’alcol e del fumo. Senza impegno non è possibile ottenere dei risultati!
In ambito alimentare, una ricetta sfiziosa e sana è rappresentata dalle frittelle di riso cotte al forno, in sostituzione alle tradizionali frittelle fritte in olio. La ricetta in questione è semplice e adatta a tutti. Prevede l’utilizzo di pochi ingredienti facili da trovare. La modalità di preparazione completa è riportata nei paragrafi precedenti.