Uno piatti più classici della cucina italiana che si sposa perfettamente con qualsiasi situazione, è sicuramente la pasta al salmone. Certamente è un piatto classico, che vanta moltissime varianti anche se una in particolare è poco conosciuta. Se siete curiosi di sapere di cosa stiamo parlando, dovrete leggere l’articolo; intanto possiamo dirvi che si tratta di una ricetta vintage.
Se siete alla ricerca di un piatto che possa farvi fare un viaggio nel passato solamente grazie ai sapori, sappiate che abbiamo ciò che fa per voi. Sia che siete professionisti o amatori, la guida che troverete nei prossimi paragrafi vi permetterà di dar vita ad una pasta al salmone deliziosa, con un tocco retrò che vi farà fare bella figura con tutti i vostri ospiti, e non solo.
La guida comprenderà tutti i consigli necessari a farvi dar vita ad una esperienza unica nel suo genere, autentica e nostalgica del passato. Tutto sarà collegato, dalla selezione degli ingredienti sino alla presentazione del piatto, ogni dettaglio avrà una grande importanza per ricreare quella che è un’atmosfera unica e irripetibile. Se siete pronti a questo viaggio, continuate a leggere per la ricetta della pasta al salmone vintage.
Pasta al salmone vintage: gli ingredienti
Prima di buttarci nella preparazione di questo fantastico piatto, è molto importante scegliere gli ingredienti in maniera molto attenta e curata. Cercate di scegliere un salmone affumicato di qualità molto alta, possibilmente non confezionato così che possa rispettare i sapori autentici di un tempo. Per la pasta vi consigliamo di optare per una tipologia fatta in casa oppure artigianale di grano duro.
Ovviamente, è molto importante che anche la panna e le erbe aromatiche siano fresche. Un occhio di riguardo bisogna volgerlo sull’olio extravergine di oliva, che deve assolutamente essere prodotto localmente. Si tratta di un dettaglio molto importante per la riuscita del piatto, poiché il sapore corposo e fruttato farà esaltare gli altri sapori e profumi.
Questo vale anche per l’aggiunta di zucchine alla julienne per guarnire il piatto. Volendo, se vi sentite ispirati, potete decidere di dare un tocco molto più importante al piatto donando un tocco di colore e freschezza anche con l’aggiunta di pomodorini ciliegini e una spolverata di prezzemolo, così da rendere il piatto molto più invitante.
Preparazione del salmone e della salsa
Prima di tutto, tagliate il salmone a strisce sottili e mettetelo da parte. A questo punto occupatevi della salsa poiché è l’elemento più importante del piatto. Prendete quindi la panna fresca, il burro, lo scalogno, il limone ed un pizzico di noce moscata. Si tratta do una combinazione che può dar vita ad una salsa particolarmente ricca di sapore e vellutata.
Per una pasta al salmone realmente vintage, optate per delle linguine o delle fettuccine. Cuocetele in abbondante acqua salata e scolatela quanto risulta al dente, in questo modo potrà mantenere la consistenza ideale senza che diventi troppo moscia nel momento in cui verrà unita alla salsa. Nel mentre, iniziate a preparare la salsa, quindi prendete una padella e sciogliete una noce di burro e lo scalogno tritato finemente.
Ora lasciate soffriggere lo scalogno a fuoco rigorosamente basso, e quando risulterà trasparente, sarà il momento di aggiungere il salmone affumicato che dovrete lasciar cuocere per un paio di minuti, mescolando il tutto molto delicatamente. Intanto, in una padella a parte fate scaldare la panna fresca con una leggera spruzzata di succo di limone e della noce moscata.
Pasta al salmone: il tocco vintage
Mescolate il tutto molto delicatamente, quando la panna sarà calda potrete aggiungere il salmone e lo scalogno già cotti, infine mescolate il tutto con molta attenzione. Quando la pasta sarà ormai al dente, è tempo di aggiungerla alla salsa, mescolatela con cura alla salsa, e se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta, così da rendere il tutto più cremoso.
A questo punto, è ora di dare quel tocco che tutti stavate aspettando. Prendente le vostre erbe aromatiche e aggiungetele al piatto assieme ad una spolverata di formaggio grattugiato come il Parmigiano Reggiano, questo tocco darà al piatto una nota di sapore molto elegante, che va a ricordare quelli che erano i tempi passato. Ecco pronta la vostra pasta al salmone vintage.
Per la presenza zione finale vi consigliamo di guarnire il piatto con delle zucchine tagliate alla julienne, qualche foglia di aneto fresco e perché no, una bella grattugiata di scorza di limone. L’ideale per gustare questo piatto al massimo, è accompagnarlo con un bel bicchiere di vino bianco secco che va a sposarsi con i sapori del salmone e della salsa cremosa.
Riassunto e conclusione
La preparazione della pasta al salmone con un tocco vintage non è solamente dimostrare le proprie capacità culinarie, ma è anche riportare in voga quelli che erano piatti della tradizione, che al contrario di quanto si possa pensare è un piatto particolarmente elegante e raffinato. A differenza di molti altri piatti, questo vede un collegamento unico che va dalla scelta degli ingredienti sino alla presentazione.
Se deciderete di seguire la nostra guida definitiva, potrete imparare la preparazione di un piatto particolarmente elegante e saporito, capace di farvi fare un viaggio nel passato. La pasta al salmone con un tocco vintage farà rimanere a bocca aperta tutti i vostri ospiti. Con la giusta attenzione ai dettagli e l’amore, potrete regalare un’esperienza unica.