Essere golosi è una cosa che sicuramente ci mette spesso nei guai. Non è semplice soddisfare tuttavia il nostro bisogno di cose dolci con un semplice alimento che non faccia male, ma si possono trovare delle soluzioni che insomma ci permettano di ridurre i rischi per la salute e per non metterci in difficoltà quando già il nostro organismo non va alla grande.
Ad esempio, un tipo di cottura che è decisamente deleterio per il corpo umano sotto tanti punti di vista è la frittura. Ma non è la frittura in sé che provoca danni, ma le modalità con cui viene praticata: serve l’olio specifico, è necessario anche che non sia troppo caldo o addirittura bruciato e soprattutto bisogna fare attenzione a quante volte si mangia nell’arco di una settimana la frittura.
Infatti, non è questione di mangiarla sì o mangiarla no. La frittura, come tutto quello che mangiamo, può far male se non si dà un controllo alle quantità e alla qualità. Stare attenti a questi dettagli diventa indispensabile per evitare grossi problemi e danni alla lunga. Cerchiamo di fare luce, quindi, sulla preparazione delle frittelle di mele, che sono una golosità a cui non si può dire di no, ma che possiamo preparare anche senza usare la frittura. Vediamo come.
Le frittelle di mele, perché piacciono tanto?
Il motivo per cui le frittelle di mele piacciono così tanto sta tutto nella frittura, è inutile girarci intorno. La combinazione tra l’impasto e le mele che ci piacciono di più acquisisce quel valore aggiunto solo e solamente attraverso l’olio che sfrigola dentro la padella e che ci permette di avere poi un prodotto davvero al top delle sue prestazioni.
C’è da dire che già la naturale dolcezza delle mele fa la differenza. Infatti, ci sono delle varietà che contengono di per sé una grande quantità di zucchero, conferendo loro un profumo e un sapore di tutto rispetto, che si intensifica durante la cottura della frittura. Insomma, è un insieme che alla finisce per colorare di sapore meraviglioso questo dolce prelibato.
Se poi vuoi giocare ancora di più con il sapore, prova a relazionarti con le spezie, che diventano quel qualcosa in più utilissimo a fare la differenza, rendendo le frittelle di mele ancora più invitanti: prova quindi con cannella, vaniglia, noce moscata e scorza di agrumi, per dare maggiormente profondità di sapore, seppure con un tocco speziato.
Ecco la ricetta delle frittelle di mele senza frittura
Ma veniamo al dunque: come faccio a preparare le frittelle alle mele senza ricorrere necessariamente alla frittura? Intanto ti occorrono gli ingredienti giusti, perché è fondamentale che l’impasto debba raggiungere una compattezza leggera e ben areata, e perché funzioni è necessario si usino farina, latte o una qualche altra bevanda vegetale, insieme a uova e un pizzico di lievito per dolci.
Il trucco è tutto nel montare a neve il bianco delle uova: metti il tuorlo con lo zucchero dentro una planetaria e comincia a modellarle fino a raggiungere una nuvola leggerissima, che sarà fondamentale per avere un impasto sempre morbido e soprattutto leggero anche da mangiare e digerire. Inoltre, puoi anche optare piuttosto che per la farina, per la fecola di patate, che è ancora più dolce.
Se poi vuoi proprio fare la differenza, vedi di provare a inglobare nell’impasto lo yogurt. Sì, proprio lo yogurt, meglio se bianco e magro, perché in questo modo le frittelle di mele avranno quella gusto compatto sì, ma anche delicato al tatto e al gusto. Questa cremosità così servirà anche per non appesantire il composto nella sua totalità.
Come cuocerle? Ecco la soluzione
Se non vuoi ricorrere alla frittura, abbia l’accortezza di usare il forno, che è la soluzione più valida e sicuramente ancora la più certa in questi casi. Impostando il forno a una temperatura di 180° per circa 15-20 minuti, in modalità statica, potrai dare a questi piccoli mucchietti di impasto la possibilità di cuocersi liberamente, dorandosi come nel caso della cottura in olio che frigge, ma in modo decisamente più sano.
Usa in questo caso una teglia da forno, rivestita con carta forno, dove posizionare le piccole ciambelline di impasto e spennellale con un po’ di latte o un filo di miele appena poco prima di infornarle, al fine di avere un gusto più deciso benché si tratti di una cottura diversa dalla solita. Prova anche la cottura in padella, altrettanto valida.
Come funziona? Scalda la padella con un velo di olio di cocco o una noce di burro, e metti a cuocere le frittelle di mele a fuoco medio-basso, girandole delicatamente fino a quando non avranno raggiunto, anche in questo caso, la giusta doratura su entrambi i lati. Alla fine, noterete senz’altro che avrete ottenuta in superficie una crosticina croccante senza il bisogno di immergerle necessariamente nell’olio bollente.
E se le vuoi rendere ancora più dolci e sane?
Niente paura, anche per questo c’è una validissima soluzione. Opta per un dolcificante invece che per lo zucchero, e alla fine della cottura, immediatamente dopo averle uscite dall’olio bollente, in caso di frittura, dal forno o dalla padella girale sulle spezie che preferisci o anche sullo zucchero a velo o il cacao amaro, che possono sicuramente fare una certa differenza in quanto a sapore.
Le frittelle di mele sono un dolce delizioso, che è apprezzato da tutti, da grandi e bambini. Sono un’ottima soluzione per dare una festa, per improvvisare una serata tra amici e arricchire la tavola imbandita a festa. Se preparate con i giusti ingredienti, non pesano neanche e possono dare quel senso di dolce che tanto si ricerca nei dolci industriali.