Come realizzare il dolce al cioccolato più morbido: gli ingredienti essenziali da non perdere

Ci sono dolci di cui non possiamo fare proprio a meno, e diventa un vero e proprio rito sacro quello di prepararli almeno una volta a settimana, per arricchire ad esempio il pranzo della domenica e gustarli con tutta la passione che possediamo. Mettici anche il cioccolato a volontà ed è fatta! Ma se vuoi preparare un dolce al cioccolato che oltre ad essere buono sia anche morbido, ti aiutiamo noi a trovare la soluzione giusta.

Sicuramente esiste un vero e proprio segreto per realizzare un dolce al cioccolato che si presenti bello e morbido insieme. Si tratta ovviamente di scegliere gli ingredienti corretti, per di più se questi sono bilanciati e lavorati in modo corretto. E attenzione anche alla qualità, che, parliamoci chiaramente, fa sempre la differenza quando si parla di cacao.

Scopriamo come preparare questo dolce al cioccolato morbido e magari anche ripieno di cioccolato al suo interno e proviamo a ricercare gli ingredienti più giusti, quelli senza i quali non si può realizzare nulla di buono e soffice. Vediamo di cosa si tratta nello specifico, optando per gli elementi indispensabili per realizzare questo dolce al cioccolato da sogno.

La qualità è tutto!

Prova a pensare se dovessi scegliere tra un dolce che si presenta bello e invitante e un altro che magari è pure buono, ma risulta meno compatto e più floscio. In questi casi, è davvero importante fare attenzione agli ingredienti e alla quantità che si usano, rispettando davvero la ricetta alla lettera, altrimenti si rischia di portare in tavola qualcosa di poco eccellente.

E ovviamente ricordati di ricercare i migliori ingredienti in circolazione, a cominciare, nel nostro caso, del cacao migliore, meglio se si tratta di quello 70% cacao, che ti permetterà di combinare tutto il resto degli ingredienti in modo bilanciato ed equilibrato. Insomma, solo così riuscirai a gustare appieno il tuo dolce preferito.

Inoltre, fai attenzione al burro e alle uova, che devono essere davvero freschissimi perché anche il dolce al cacao possa vantare un bel contributo alimentare e soprattutto quel gusto in grado di durare qualche giorno prima di finire tutto il dolce. Proviamo a capire allora cosa ci serve e come preparare al meglio il nostro dolce al cioccolato così speciale.

Ecco gli ingredienti giusti

La base da cui partire è il cioccolato, lo abbiamo detto. Se opti per quello fondente, fai la scelta migliore, ma puoi tranquillamente scegliere anche quello al latte, specie se il dolce viene mangiato dai bambini, perché in questo caso il gusto risulta meno deciso e più adatto ai piccoli di casa, insomma meno stucchevole e meno compatto.

Prendi poi 2 uova, 150 grammi di burro, 150 grammi di zucchero e 300 grammi farina, insieme a mezzo litro di latte. Se necessario aggiungi anche una bustina di vanillina a cui aggiungere un pizzico di sale per bilanciare tutti gli ingredienti. Inizia quindi a montare le uova a neve insieme allo zucchero e poi inserisce gradualmente anche la farina ben setacciata, per evitare la formazione di grumi, e il lievito per dolci.

Per il latte invece incorpora lentamente, mescolando mentre lo metti a filo. La cottura è il momento cruciale: inserisci tutto in forno preriscaldato che non deve andare oltre a una temperatura di 160-170 gradi, una temperatura che si presenta ideale per dare il tempo al dolce di lievitare intanto che si cuoce all’interno e avere poi la superficie dorata e perfettamente mangiabile.

Il segreto della cottura perfetta!

Siccome nel dolce va una bustina di lievito, considera sempre che è indispensabile prima di mettere dentro il forno il dolce al cioccolato lasciare riposare qualche minuto il composto arricchito con tutti gli ingredienti, in modo tale che si attivi la lievitazione e che il composto dentro il forno possa gonfiarsi e cucinarsi a dovere.

Al termine della cottura questo lavoro va fatto di nuovo: cioè lascia che il dolce al cioccolato, prima di servirlo a tavola ai commensali, sia in grado di riscaldarsi bene, attendendo appena appena per almeno 10-15 minuti, in modo tale anche che i sapori finiscano per diventare ancora più armoniosi tra loro e che la consistenza del composto si assesti definitivamente.

Questo due trucchetti ti permetteranno quindi di avere in tavola il dolce perfetto, quello di cui non fare più a meno e che, siamo certi, piacerà a tutti, grandi e piccini indistintamente, perché del resto è sempre così, con il cioccolato non si sbaglia mai e lo accompagni bene puoi solo trarne vantaggio nella fase di presentazione a tavola.

Il dolce al cioccolato perfetto, come lo vuoi tu

Ricorda che prima di portarlo in tavola, quando ormai il dolce al cioccolato è pronto e si è raffreddato a dovere, puoi anche fare in modo di condirlo a tuo piacere, mettendo dentro quello che preferisci: zucchero a velo, codette di cioccolato, o arricchirlo con panna montata prima di gustarlo anche con qualche frutto come guarnizione finale sul piatto.

Insomma, puoi sbizzarrirti per mangiare qualcosa di delizioso e di davvero incredibile. Segui i nostri accorgimenti e i trucchi che lo renderanno ancora migliore di quello che appare e vedrai che gusto e che facilità nella preparazione e nel mangiare. E’ del resto un dolce perfetto sempre, e sarà davvero difficile resistere alla sua bontà. Vuoi provare anche tu?

Lascia un commento