La pasta al salmone è una ricetta che riesce a trovare un grande consenso negli adulti e nei piccini, in quanto si tratta di un piatto molto gustoso e ricco di gusto e di tradizione. Del resto il salmone è uno dei pesci più gustosi e saporiti di sempre ed è proprio per questa ragione che esiste una ricetta molto curiosa che viene in nostro soccorso dal passato.
Oggi siamo qui per scoprire qualche curiosità circa la preparazione di questo piatto davvero molto buono e saporito che non vale in alcun modo la pena di farsi scappare. Partiamo quindi alla scoperta di questa ricetta attraverso una piccola guida che ti permetterà di toglierti ogni più piccolo sfizio. Ecco che cosa sapere per preparare al meglio questa ricetta.
La storia della pasta al salmone
Erano gli Anni 90 quando per la prima volta si sentiva parlare di una ricetta che avrebbe fatto la storia e che avrebbe conquistato nello stesso modo sia gli adulti che i piccini. Ci riferiamo alla pasta al salmone, un primo piatto di alta qualità che riesce ad appagare i gusti di tutti poiché parliamo di un sapore travolgente delicato e mai scontato. In effetti parliamo di una ricetta che può essere preparata in diversi modi e che proprio per questo motivo simboleggia la volontà di far prevalere la propria personalità in cucina.
La versione più diffusa e apprezzata vede come ingredienti principali proprio la panna e il salmone che, per l’appunto, riescono a completarsi a vicenda non risultando mai sbagliati. Ovviamente negli anni molte altre ricette si sono ispirate a questi due ingredienti, ma alla fine la pasta al salmone in qualunque versione risulta essere una delle più gradite di sempre.
La ricetta della pasta al salmone
Preparare un piatto di pasta al salmone risulta essere piuttosto facile e poco impegnativo poiché sono davvero basici gli ingredienti che dovremmo utilizzare e soprattutto sono facilmente reperibili. In 15 minuti quindi avremmo la possibilità di servire un primo piatto gustoso e appagante, ma per farlo dovrai prima procurarti questi ingredienti:
- Pasta nel formato che preferisci
- Salmone affumicato
- Olio d’oliva
- Panna
- Pepe nero
- Una noce di burro
Mentre facciamo bollire un po’ d’acqua in maniera tale da consentire poi la cottura della pasta scelta potremmo dedicarci alla preparazione di tutto il resto. Come prima cosa dobbiamo far sciogliere in una pentola un po’ di burro al quale aggiungeremo anche un filo d’olio d’oliva, in maniera tale che i due condimenti possano diventare una salsina unica.
A questo punto dobbiamo prendere il salmone affumicato e tagliarlo a listarelle sottili, facendolo saltare poi con il burro e l’olio. Una volta terminata la cottura del salmone dobbiamo aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta e anche la panna, in maniera da mantecare con successo questa preparazione e una volta cotta la pasta aggiungere anche questa al condimento. Come ultimo passaggio non dobbiamo far altro che condire il tutto con un po’ di pepe nero e poi servire.