La torta di mele è indiscutibilmente legata alla tradizione casareccia di stampo britannico ed americano ma è assolutamente diffusa in varie forme anche nel resto del mondo. Resa nota attraverso numerosi film, serie, ma anche cartoni animati spesso viene definita con il nome originale inglese di apple pie ed è particolarmente golosa se resta soffice nel corso del tempo.
Non esiste una ricetta singola, anzi molte nazioni europee e del resto del mondo nel corso del tempo hanno sviluppato versioni molto definite leggermente diverse dalla preparazione originale, ma anche ad esempio con un tipo di mela molto specifico che differisce da nazione a nazione. La ricetta di oggi è molto tradizionale ma al tempo stesso facile da realizzare.
Dolce tradizionale
E’ la tipica tolta “della nonna”, estremamente nutriente ma anche genuina nel suo complesso, che può essere sostanzialmente personalizzata come vogliamo. Anche la torta di mele rientra tra i cibi inizialmente considerati “poco gourmet” ma che sono divenuti un classico forse il tipo di torta tradizionale più simbolica al mondo.
La ricetta odierna richiede pochissimo impegno e può essere facilmente sviluppata senza reali abilità o esperienza in cucina: basta seguire i passaggi e prendere nota in merito agli ingredienti da utilizzare che sono di facile reperibilità e molto comuni, per questo motivo basta continuare a leggere per scoprire tutti i segreti dell’apple pie.
Ingredienti e preparazione
Gli ingredienti sono: circa mezzo kg di mele, possiamo segliere tra le golden, le fuji o le renette, 3 uova, 120 gr di burro fuso, 320 grammi di farina doppio 0, sale e burro qb (a parte), 16 gr di lievito di polvere per dolci, la scorza grattuggiata di un limone, 220 gr di zucchero semolato. Per la decorazione e guarnizione zucchero e zucchero a velo.
- Con delle fruste elettriche a media potenza, montare le uova in un contenitore una volta che sono state rese spumose aggiungere circa metà dello zucchero, aggiugendo quello rimanente fino alla quasi completa “montatura” delle uova
- Aggiungere il burro fuso, leggermente tiepido, poi unire la scorza di limone grattuggiata ed amalgamare il tutto con le fruste a velocità ridotta
- Infine aggiungere la farina setacciata con cura, il pizzico di sale ed i lievito setacciato, unendoli con cura senza montare ulteriormente l’impasto
Consigliabile fare ricorso ad uno stampo a cerniera, di circa 24 – 26 cm di diametro, versarvi il composto ottenuto al suo interno, ben foderato da carta forno anche sui lati. Dare una forma piuttosto regolare sulla superficie in alto con una spatola o un cucchiaio o un coltello. Dopodichè passare alle mele, che andranno lavate, sbucciate, ed eliminate nel torsolo e semi, tagliate a fettine abbastanza sottili e regolari.
Queste potremo disporle come vogliamo, il consiglio è disporle in circolo partendo dai lati fino al centro, aggiungendo un po’ di zucchero semolato sulla superficie. Aggiungere qualche piccolo pezzetto di zucchero, per la cottura il forno va utilizzato statico alla temperatura di 180 gradi per quaranta minuti, dopodichè servirla raffreddata cosparsa di zucchero a velo.