Crespelle ai funghi e formaggio: il piatto cremoso che conquista tutti

Le Crespelle sono in molte regioni d’Italia l’equivalente delle frittelle, generalmente salate ma anche dolci in alcuni casi, di derivazione chiaramente francese (il termine deriva da crepes), hanno tantissime varianti, disposte come cibo popolare e d’asporto fino a veri e propri esempi di duttilità gourmet. Tra le ricette e preparazioni più apprezzate spiccano le crespelle ai funghi e formaggio.

Diffuse in varie regioni, possono essere preparate da 0 in pochi minuti, si tratta di un piatto che può fungere da prima portata e non essere neanche troppo calorico e pesante, quindi adatto anche come pranzo veloce. Possiamo indifferentemente scegliere secondo la nostra preferenza il formaggio da usare o i tipi di funghi da impiegare per questa ricetta.

Crespelle: cosa sono

Prenderemo in considerazione i porcini e la fontina, che sono le varianti di funghi e formaggio tra i più diffusi ed apprezzati. Detto questo, non è necessaria una particolare predilizione o talento tra i fornelli ma il risultato è non solo decisamente appetitoso, anche molto interessante dal punto di vista estetico, come vedremo tra pochi paragrafi.

La ricetta di base delle crespelle cambia relativamente poco da preparazione a preparazione e con l’aggiunta di pochi altri ingredienti possiamo personalizzarle. Per funghi e formaggio conviene però non eccedere in quanto il sapore potrebbe essere eccessivamente coperto da quello degli ingredienti. Addentriamoci nella semplice ricetta in questione, senza altri preamboli.

Preparazione

Necessitiamo di tre uova, circa 50 grammi di burro, 250 grammi di farina doppio 0, mezzo litro di latte intero ed un pizzico di sale per le crespelle, per la salsa ci occorrono mezzo kg di funghi porcini (o altro tipo), uno o due spicchi di aglio, una punta di noce moscata, una noce di burro, una spolverata di farina (bastano 20 – 25 grammi), un pizzico di sale e pepe, e circa 220 grammi di fontina.

  • Per fare le crespelle:
  • Sbattere le uova, aggiungerle ad un contenitore, aggiungendo il sale ed il latte, poi va aggiunta la farina immediatamente setacciata, ed il tutto va amalgamato con una frusta
  • Dopodichè riscaldare il burro fino a fonderlo, unendolo al composto che andrà mescolato fino a renderlo liscio. Copriamolo con la pellicola e conserviamolo per una mezz’ora in frigorifero

Per la salsa inserire il latte in un pentolino fino quasi a bollirlo, aggiungere la noce moscata, il sale, separatatamente in un altro pentolino o tegame versare la noce di burro e gradualmente la farina setacciata. Poi mescolare il tutto ed a poco a poco aggiungere il latte, lasciandola sul fuoco lento per almeno 4-5 min fino all’addensamento.

I funghi andranno riscacquati e puliti poi aggiunti ad una pentola o tegame, assieme ad un po’ d’olio d’oliva e l’aglio, dopo alcuni minuti (dobbiamo girare i funghi) eliminare l’aglio non appena sarà divenuto biondo. Metà dei funghi servirà per la guarnizione interna, l’altra metà andrà mixata con un frullatore o un mixer. Per fare le crepes prelevare il composto dal frigo, giratelo ed utilizzate una padella leggermente unta, cuocere per al massimo 1 minuto per lato.

Lascia un commento