Come fare una cheesecake senza cottura perfetta

Se ami la cheesecake, ma non hai né tempo né voglia di accendere il forno, questo articolo farà al caso tuo. Si tratta di una variante del classico dolce, senza la necessità di cuocerlo. La base dalla cheesecake senza cottura è uguale alla sua cugina cotta, cioè realizzata con biscotti e burro, ma non va infornata.

Come regola universale, quando si prepara una cheesecake, è rispettare la proporzione è di circa 80 grammi di burro fuso e 200 grammi di bscotti. Di solito, si usano i biscotti digestivi o i frollini, ma nulla ti vieta di scegliere i bscotti che più ti piacciono. Vuoi una versione più golose dalle cheesecake? Usa i bscotti la cacao!

Ecco come fare la cheesecake senza cottura

Una volta preparata la base, potra completarla con l topping che preferirai e la cheesecake sarà pronta, senza essere cotta nel forno. Ti basterà unire i biscotti tritati nel burro fuso fino a ottenere un composto morbdo e omogeneo. Se vuoi aggiungere sopra la crema, ti converrà utilizzare la colla di pesce o l’agar agar, per un rsultato più compatto.

Dovrai scigliere 12 folg di colla di pesce in 50 ml di panna fresca e fare raffreddare il composto. Nel frattempo, povrai mischiare 200 grammi di aucchero, con 600 grammi di un formaggio spalmabile e 3 cucchiaii di succo di limone e montarli. In un altro recipiente, dovrai montare della panna fresca (200 ml) e indine unirla al resto della crema, mescolando bene dall’alto verso il basso.

Cheesecake fredda: la preparazione

In uno stampo adatto sistema la base di burro e biscotti: aggiungi poi la crema, livellandola con cura e infine a raffreddare nel frigo per almeno tre o quattro ore. Una volta recuperata la torta, potrai completarla, guarnendola con della frutta fresca, una crema o una confettura e rimetterla in frigo per un’altra oretta abbondante. E, se ami sperimentare in cucina, ecco altre versoni golose della cheesecake senza cottura:

  • cheesecake con mirtilli
  • cheesecake con il lime
  • cheesecake con menta e cioccolato

In realtà, un volta che avra preparato la base della tua torta, potra sbizzarrirti, completandola con qualsiasi ingredente vorrai, come una macedonia di frutta, per una variante più salutare, o con la popolare crema alla nocciola, se ami i dolci ghiotti. Se vorrai, potrai frullare un po’ di frutta, per esempio i mirtilli, e aggiungirla nella crema e lasciarne alcuni interi come decorazione sulla superficie della cheesecake.

Una versione della classica torta che potrebbe sorprendere te e i tuoi ospiti è quella con il lime. Anche se in apparenza potrebbe fare storcere il naso, in realtà l’accoppiata lime e formaggio è davvero gustosa. Potresti, ad esempio, sostituire il succo di limone previsto nella ricetta tradizionale con del succo di lime.

Lascia un commento