Uno dei dolci più consumati a febbraio, in Italia, sono quasi certamente le chiacchiere, che vengono preparate in tutte le regioni per festeggiare il carnevale. Croccanti e leggere, coperte da un sottile strato di zucchero (a meno di non voler esagerare), sono conosciute con nomi diverse a seconda della zona in cui vengono fatte.
Frappe, bugie, cenci, crostoli, galani, insomma, ogni regione, per non dire ogni provincia, d’Italia ha un modo tutto suo per indicarle. La ricetta, però, è più o meno uguale ovunque, e questo perchè, probabilmente, l’origine è comune, risalente all’antica Roma, dove venivano preparate per i saturnali e prendevano il nome di “frictilia”
Ingredienti fondamentali
Preparare le chiacchiere è abbastanza facile e non richiede competenze particolari, ma se le vogliamo belle croccanti allora è il caso di rimboccarsi le mani, procurarsi gli ingredienti essenziali (di buona qualità ovviamente) e rispettare alcune semplici direttive, che ci permettaranno di ottenere una frittura leggera, dorata e croccante, come quelle che preparava la nonna.
Si parte, ovviamente dalla farina, ed è importante usare un tipo 0 o 00. Zucchero e burro sono anch’essi imprescindibili (per quanto riguarda il burro, meglio usarne uno buono), così come le uova. A piacimento, poi, possiamo usare un liquore, che varia in base alla regione (chi usa il marsala, chi il brandy, chi ancora la grappa, etc). Completano il tutto olio per friggere, meglio se d’arachidi, o comunque di semi, del lievito per dolci e lo zucchero a velo per il tocco finale.
Come preparare le chiacchiere
Prima di cominciare, un appunto sulla cottura. Qualcuno preferirebbe renderle ancora più leggere, e questo è possibile optando per una cottura in forno, ma attenzione, il risultato non sarà altrettanto croccante. Se vogliamo che le nostre chiacchiere siano croccantissime, l’unica via è la frittura, che dovrà essere fatta bene, per evitare che assorbano l’olio in cottura.
- 250 gr di farina 0 o 00
- 2 uova
- 30 gr di burro fuso
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di liquore
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- sale
- olio di semi
- zucchero a velo
In una ciotola mescoliamo insieme la farina e il lievito setacciati, insieme allo zucchero e a un pizzico di sale. A questo punto si uniscono le uova e si inizia ad impastare, versando il burro fuso stemperato. Quindi si aggiunge il liquore da noi scelto, come del marsala, e si finsice di impastare; bisogna ottenere una pasta liscia ed elastica.
Si fa riposare l’impasto per almeno 30 minuti, avvolto in della pellicola trasparente alimentare. Finito il riposo, si stende la pasta con un mattarello, fino a ottenere una sfoglia molto sottile che taglieremo a losanghe o rettangoli usando una rotella dentellata. Fate scaldare in un tegame abbondante olio di semi fino ad una temperatura di 170-180° quindi iniziate a friggere le chiacchiere un paio alla volta. Una volta pronte, fate raffreddare e guarnite con lo zucchero a velo.