I cornetti sono un vero modo di fare una colazione con la propria famiglia. Ma ancora di più se li prepari tu stesso. E se ti dicessi che puoi farli in casa, senza complicazioni e con un risultato da applausi? Sì, lo so, i cornetti sfogliati sembrano uno di quei dolci difficili da replicare, roba da pasticceri esperti. Ma con qualche trucchetto, un po’ di pazienza e la giusta ricetta, ti prometto che preparare i cornetti morbidi dentro e croccanti fuori sarà più facile di quanto immagini.
La chiave per ottenere cornetti perfette sta nella sfogliatura, ovvero quel processo che rende la pasta leggera e piena di strati fragranti. E’ vero, richiede un po’ di tempo, ma fidati: ogni minuto speso sarà ripagato dal profumo incredibile che invaderà la tua cucina e dal primo mordo in un cornetto caldo fatto con le tue mano. E sai la soddisfazione?
L’importanza dell’impasto
Tutto parte da un impasto soffice e ben lievitato. Bastano degli ingredienti molto semplici: farina, latte, burro, zucchero e lievito. Un consiglio? Non avere fretta, perché l’impasto ha bisogno di tempo per crescere, quindi impastalo con cura e lascialo riposare almeno due ore. Se puoi, fallo lievitare in frigo per tutta la notte: questo aiuta a sviluppare meglio i sapori e renderà la sfogliatura ancora più facile.
Una volta che l’impasto è pronto, arriva la parte più divertente: la sfogliatura con il burro. Questo passaggio è il segreto di un cornetto da pasticceria. Dovrai stendere l’impasto, adagiare sopra un panetto di burro freddo e richiuderlo come un pacchetto. Poi via un paio di giri, avrai un impasto stratificato e pronto per essere trasformato in cornetti.
La cottura
Ma attenzione, ora devi dare forma ai cornetti. Taglia l’impasto in triangolo, arrotolali delicatamente partendo dalla base e sistemali su una teglia. Importante: non stringere mentre arrotoli, altrimenti impedirai la giusta lievitazione. Poi falli riposare per farli crescere, spennella con miscela di latte e tuorlo e infornali. Imposta il forno a 180 gradi e cuoci per 20 o 25 minuti. Quando saranno pronti, lasciali raffreddare. Ora che abbiamo capito il procedimento, ti lascio qualche consiglio per ottenere il massimo:
- Usa un burro di qualità.
- Non saltare i tempi di riposo.
- Puoi aggiungere un po’ di miele.
- Per più gusto aggiungi crema o cioccolato.
Il bello dei cornetti fatti in casa è che puoi mangiarli esattamente come vuoi. Li preferisci semplici e fragranti? Sono perfetti così. Se un amante della crema? Tagliali a metà e farciscili con crema pasticcera o Nutella. Vuoi un tocco da pasticcere? Spolverali con zucchero a velo o spennellali con uno sciroppo di zucchero appena sfornati per renderli lucidi e giusti al punto giusto.
Preparare i cornetti in casa non è solo una questione di gusto, ma anche di soddisfazione personale. Sapere che hai creato da zero una colazione da sogno è impagabile. E poi, vuoi mettere il profumo che invade la casa? Una coccola per te e per chiunque avrà la fortuna di assaggiarli.