Anche tu non vedi l’ora che arriva l’autunno per godere delle meraviglie che la terra è in grado di offrirci in questo particolare periodo dell’anno? Questi mesi sono davvero molto colorati e ci permettono di scoprire frutti e ortaggi che in altri momenti dell’anno non possiamo assaporare. Tra questi primeggia proprio la zucca che in più occasioni è stata definita come la regina degli ortaggi invernali.
Sarà forse per la sua forma così invitante oppure per le sfumature che Madre Natura ha deciso di riservarle, ma la zucca compare spesso in cima alle preferenze degli adulti e dei bambini. Cerchiamo quindi di fare chiarezza sulle caratteristiche di questo ortaggio, soffermandoci su un metodo molto valido che ti permetterà di cucinare la zucca rendendola ancora più saporita.
Le proprietà della zucca
La zucca è un ortaggio, anche se molti la classificano come frutto non autoctona in quanto cresce spontaneamente solo in America, ma con il tempo è stata esportata anche in altri posti dove è riuscita ad adattarsi alle esigenze del luogo. Parliamo di un bene naturale che risulta ipocalorico e che vede una grande quantità di acqua, motivo per cui può essere consumata senza problemi anche da tutte quelle persone che sono a dieta.
All’interno della sua composizione troviamo per lo più acqua, carboidrati, sali minerali e una leggera parte di zuccheri che però non va ad incidere sull’indice glicemico. Ovviamente dobbiamo menzionare anche le fibre e le proteine che fanno risultare la zucca come un alimento completo sotto diversi punti di vista. Si tratta poi di un prodotto versatile, motivo per cui può essere utilizzata per dar vita alle preparazioni più disparate.
Il metodo per cucinare la zucca e renderla più saporita
In realtà la zucca è un alimento molto basico ed è proprio per questo che si tratta di una delle prime risorse che viene offerta ai bambini nella fase dello svezzamento. Ad ogni modo possiamo descrivere il suo gusto come poco invasivo e molto delicato, ragione per la quale molti di noi vorrebbero godere di qualche metodo di preparazione diverso per esaltarne ancor di più il sapore finale. Ti consigliamo quindi di:
- Prendere una piccola quantità di zucca (circa 250 grammi)
- Lavarla e tagliarla a cubetti prima di aggiungerla in una pentola dove avremmo fatto riscaldare un po’ di olio
- Aggiungere alla zucca e all’olio aglio, timo e salvia e condire poi con un po’ di sale
- Far cuocere il tutto per circa 5 minuti prima di aggiungere dell’acqua calda
- Far cuocere fino a quando la zucca non sarà completamente morbida e poi servire a tavola
La ricetta che ti abbiamo appena enunciato risponde al nome di zucca in padella e grazie alla presenza di pochi ingredienti ti permetterà di realizzare una ricetta di alto livello nel giro di pochi minuti. Non dovrai far altro che procurarti la quantità di zucca desiderata che dovrai lavare e tagliare a pezzetti più o meno della stessa dimensione. Questi andranno poi aggiunti all’olio precedentemente scaldato in padella, in maniera tale da farli soffriggere e condirli poi con gli aromi scelti per offrire al piatto il giusto condimento.
Dopo circa 5 minuti è indispensabile aggiungere dell’acqua di cottura poiché, altrimenti, i vari ingredienti potrebbero bruciarsi. L’ultimo passaggio che dovremmo mettere in atto è proprio quello relativo alla copertura della pentola con un coperchio. Dopo aver fatto questo e dopo aver abbassato la fiamma non dovremo far altro che la cuocere la zucca per almeno 20 minuti prima di poterla assaporare nella sua morbidezza e in maniera estremamente saporita.