La besciamella è una preparazione molto importante e alla base di molte ricette della tradizione italiana. Proprio per questo viene preparata con grande frequenza anche a casa, poiché sicuramente quella industriale non presenta lo stesso gusto di quella che viene amorevolmente preparata dalla mamma o dalla nonna. Che cosa possiamo dire su questo tipo di preparazione?
Dobbiamo partire dal presupposto che esistono diverse possibilità circa la realizzazione di questo piatto, poiché possiamo dedicarci alla preparazione della besciamella classica oppure optare per quella che può essere descritta come light, in quanto priva di ingredienti come la farina. È proprio su questa ricetta che vogliamo focalizzarci oggi, poiché siamo qui per descrivere tutti i passaggi utili per preparare questo tipo di besciamella.
Che cos’è la besciamella?
Quando parliamo di besciamella, facciamo riferimento a una salsa di origine francese che è stata inventata diverso tempo fa e che con il passare del tempo ha saputo affermarsi anche in altre nazioni europee, come ad esempio l’Italia e il Regno Unito. Le prime tracce di questo piatto risalgono al Medioevo quando, per l’appunto, veniva preparata nelle corti, poiché considerata una salsina di eccellenza riservata ai palati nobili.
In realtà però esistono delle portate che sono molto più impegnative, poiché realizzare la besciamella è davvero molto facile in quanto prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, molti dei quali di uso comune e accessibili a prezzo piuttosto contenuto. Per quanto riguarda gli usi che possiamo fare di questo piatto, il fine ultimo è proprio quello di condimento poiché la besciamella, almeno in Italia, viene utilizzata per accompagnare portate come le lasagne oppure ortaggi al forno, come il brocco con la besciamella.
Come si prepara la besciamella senza farina?
La ricetta della besciamella é ormai una pratica che tutti conoscono, ma nell’ultimo periodo sono state divulgate nuove ricette che hanno come fine quello di preparare una besciamella più leggera e indicata anche per tutte quelle persone che possono avere allergie e intolleranze verso i suoi ingredienti principali. Ci riferiamo, per esempio, alla besciamella light, la quale può essere creata non solo senza latte, ma addirittura senza farina. Per prepararla avrai bisogno di questi ingredienti:
- 500 ml latte di soia
- 50 gr fecola di patate
- 30 gr di margarina
- Sale
- Pepe
Nel giro di 30 minuti potrai quindi dare vita ad una besciamella leggera e adatta a chiunque, anche a tutte quelle persone che per diversi motivi non possono consumarla nella variante classica oppure sono a dieta. Non dovrai far altro che tagliare un po’ di margarina e farla fondere in un pentolino, aggiungendo in un secondo momento la fecola di patate e realizzando un composto uniforme.
Dopo aver fatto questo, bisogna togliere la pentola del fuoco, aggiungere il latte di soia al composto e successivamente continuare a mescolare condendo con sale il tutto. Ovviamente bisognerà continuare a mescolare gli ingredienti fino a quando la consistenza non sarà più o meno simile a quella della besciamella che siamo soliti utilizzare e solo ad allora potremmo utilizzare questa deliziosa salsa light per guarnire al meglio tutti i piatti che vogliamo arricchire con questa prelibatezza unica.