Ti è mai capitato di ordinare un piatto di spaghetti al tonno in un ristorante moderno e ricevere qualcosa che sembra uscito da un laboratorio di cucina molecolare? Un nido di spaghetti sottilissimi con sopra tre cubetti di tonno crudo, qualche scorzetta di limone e un’aria di mare (che in realtà è solo vapore d’acqua salata). Ma no, dai!
Gli spaghetti al tonno veri, quelli che sanno di casa, di cucina della nonna e di cene improvvisate con gli amici, sono quelli con il tonno in scatola, la cipolla abbondante, il sughetto denso perfetto per la scarpetta e quel sapore che ti riporta direttamente agli anni ‘90. Nessuna sofisticazione, niente tonno gourmet, solo gusto autentico e comfort food allo stato puro.
Il vero spaghetto al tonno: pochi ingredienti, tanto sapore
Se anche tu sei cresciuto con questo piatto, sai che è il salva-cena per eccellenza. Bastano pochi ingredienti e in meno di mezz’ora hai un piatto che sa di tradizione, di semplicità e di quelle cene a casa di amici dove ognuno portava qualcosa e alla fine si mangiava sempre la stessa cosa: spaghetti al tonno col sughetto. Ti servirà: uno spicchio d’aglio per dare quel tocco aromatico iniziale che fa partire bene il soffritto. Un bel giro d’olio extravergine d’oliva (senza esagerare, ma nemmeno con il contagocce). Acciughe dissalate per dare profondità al sapore (fidati, anche se non ami le acciughe, qui fanno la differenza).
Poi due cipolle medie perché il vero segreto sta tutto lì: devono cuocere bene, diventare morbide e regalare dolcezza al sugo. Un cucchiaio di aceto per bilanciare i sapori e dare un tocco di freschezza. Non dimenticare la passata di pomodoro (300 g), e poi sale, pepe, origano o basilico per profumare il tutto. Olive nere e capperi perché danno quel tocco di carattere che non può mancare. Ed ovviamente tonno in scatola (120 g, ben scolato), quello classico, che trovi ovunque e che è il cuore di questo piatto. Infine, spaghetti (300 g)!
Come preparare gli spaghetti al tonno
Ora che hai tutto l’occorrente, è il momento di mettersi ai fornelli. La preparazione è facilissima, ma il trucco sta nel rispettare i passaggi per ottenere il massimo del sapore. Per prima cosa scalda l’olio in padella e fai soffriggere l’aglio intero (che poi toglierai) con le acciughe. Queste ultime si scioglieranno magicamente nell’olio, creando una base saporita che darà una marcia in più al sugo. Aggiungi le cipolle tagliate sottili e falle appassire lentamente. Non devono bruciarsi, ma diventare morbide e leggermente caramellate. Poi prosegui:
- Sfuma con un cucchiaio di aceto per esaltare i sapori, poi versa la passata di pomodoro. Lascia cuocere il sugo per almeno 10-15 minuti, così da farlo addensare e amalgamare bene con gli altri ingredienti.
- Aggiungi olive e capperi per un tocco in più.
- Quando il sugo è pronto, è il momento di aggiungere il tonno ben scolato. Non deve cuocere troppo, giusto qualche minuto per assorbire i sapori del sugo senza diventare secco.
- Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e falli saltare direttamente nel sugo, così che assorbano tutto il sapore.
Ma perché questi spaghetti al tonno ci piacciono tanto? Ci sono piatti che non passano mai di moda, e questi spaghetti rientrano sicuramente nella categoria dei grandi classici. Perché? Sono veloci da preparare, perfetti per quelle sere in cui hai fame ma zero voglia di cucinare cose complicate. Gli ingredienti sono sempre in dispensa, quindi puoi prepararli anche all’ultimo minuto. Hanno un sapore che sa di casa, di infanzia e di cene improvvisate. Si fanno con il tonno in scatola, non con carpacci gourmet! Perché va bene la cucina creativa, ma certi piatti devono rimanere autentici.
Questa non è semplicemente una ricetta, ma un tuffo nei ricordi, un piatto che mette tutti d’accordo e che, una volta provato, crea dipendenza. Altro che versioni gourmet con tonno crudo e salsine strane Qui si parla di sapori veri, di tradizione e di quella soddisfazione che solo un piatto di spaghetti al sugo può dare. Quindi, la prossima volta che vuoi preparare qualcosa di buono senza stressarti troppo, vai sul sicuro e fai questi spaghetti al tonno anni ’90. E mi raccomando: lascia un po’ di sugo sul fondo del piatto per la scarpetta finale!