Come sostituire il burro nelle ricette dolci e salate: ecco le migliori alternative

Il burro è un prodotto culinario largamente utilizzato come ingrediente di numerose ricette dolci e salate. Si tratta di un prodotto di origine animale in quanto deriva dal processo di lavorazione della parte grassa del latte, la panna. Proprio per questo motivo potrebbe non essere adatto per le diete vegane ma non solo… Alcune persone sono allergiche ai latticini quindi non possono mangiarlo.

Un altro caso in cui il burro potrebbe essere un ingrediente da evitare riguarda coloro che seguono delle diete povere in grassi, di cui il burro risulta essere ricco. Di conseguenza, può sorgere la necessità, in vari casi, di dover sostituire il burro con ingredienti alternativi che possono essere anche di origine vegetale. Scopriamoli insieme, proseguendo con la lettura.

Cosa è il burro

Il burro solitamente si presenta in “panetti” di colore giallo pallido o biancastro, dalla consistenza solida ma morbida. Questo è un prodotto caseario che, come già detto, deriva da una particolare lavorazione della panna, chiamata zangolatura. La zangolatura prevede che venga separata la sua parte grassa dalla sua parte sierosa.

Proprio per questo motivo il burro è composto per percentuali di circa l’80% da grassi. Il restante 20%, invece, è rappresentato essenzialmente da acqua e da proteine. La ricca presenza di grassi rende il burro molto saporito e corposo, donando sofficità e morbidezza a dolci e a preparazioni salate. Viene anche utilizzato come base per alcune fritture.

Le alternative al burro

Come già accennato, esistono situazioni in cui il burro deve essere sostituito per evitare problemi di salute, come nel caso di allergie ed intolleranze, e problemi etici, come accade per le diete vegane. Il più valido sostituto può variare non solo in base al tipo di ricetta (dolce o salata) ma anche in base alla caratteristica che il piatto deve assumere. Per le ricette dolci si consigliano come sostituti:

  • margarina
  • purea di banana o di mela
  • olio vegetale

La margarina è il più comune sostituto del burro per la capacità di infondere al piatto simile consistenza. Anche le puree di frutta come la banana e la mela sembrerebbero rendere soffici alcune preparazioni dolci. Infine, l’impiego di oli vegetali, di semi o d’oliva, sarebbe ottimo per sostituire il burro in ricette dolci, ma anche salate.

Oltre agli oli vegetali, i sostituti del burro più adatti in ricette salate potrebbero essere il brodo vegetale, l’olio di cocco e alcune creme di origine vegetale, come quelle di soia o di riso. Insomma, come puoi ben notare le alternative all’utilizzo del burro sono innumerevoli e possono accontentare le esigenze e i gusti di tutti.

Lascia un commento