Come preparare la pasta senza glutine in casa: il metodo più semplice

Chi deve seguire una dieta gluten-free non deve per forza rinunciare alla pasta fatta in casa, infatti essa può essere preparata tranquillamente anche per le persone che hanno allergie o intolleranze.sicuramente la pasta fresca fatta in casa è uno dei piaceri molto apprezzati della tavola, anche per chi ha bisogno di escludere la proteina del grano dalla propria alimentazione.

La ricetta per preparare questo tipo di pasta è molto semplice ma bisognerà comunque fare attenzione ai dei piccoli trucchetti che vi permetteranno di ottenere dei risultati che potrebbero essere apprezzati anche dalle persone che non hanno problemi con il glutine. Andiamo quindi a vedere come procedere per la preparazione della pasta senza glutine.

Alcuni consigli utili

La prima cosa da sapere, per preparare un’ottima pasta senza glutine e che ogni farina ha una resa diversa e anche una capacità di assorbire liquidi diversa rispetto a un’altra, ciò significa che in generale si andranno ad ottenere dei risultati leggermente diversi. È importante quindi che la ricetta va adattata ai propri ingredienti.

Lo stesso discorso vale anche per le farine senza glutine che vanno ad assorbire molti più liquidi rispetto alla normale farina di frumento. Per tale motivo è opportuno tenere sempre a portata di mano dell’acqua, in modo tale da andare a correggere l’impasto. Il glutine inoltre dona elasticità e quindi bisogna fare attenzione a stendere la pasta nel modo giusto.

Come preparare la pasta senza glutine in casa

La pasta senza glutine non è difficile da fare, ma bisogna comunque avere delle piccole accortezze, dato che si sta usando una farina particolare e diversa da quella normale. Ad esempio, bisogna fare attenzione quando l’assistente dato che il glutine che manca, non andrà a donare elasticità e quindi l’impasto sarà molto più delicato. Andiamo quindi a vedere quali sono gli ingredienti che servono per la pasta senza glutine:

  • 300 g di farina di grano saraceno;
  • 100 g di farina di riso o di castagne o di quinoa;
  • quattro uova;
  • Un pizzico di sale;
  • un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva;
  • Acqua.

Proseguiamo con il procedimento. A setacciare le farine in una ciotola o anche su una spianatoia. Fate il classico buco al centro e rompete un uovo alla volta in una ciotola per poi sbatterlo e versatelo all’interno della conca.andate ad raggiungere poi il sale l’olio e amalgamate bene l’impasto con la punta delle dita andando a portare la farina verso il centro.

Andate ad impastare vigorosamente con le mani e lavorate la pasta fresca senza glutine in modo tale da ottenere un impasto omogeneo, liscio e soprattutto facile da maneggiare andando ad aggiungere man mano che serva dell’altra acqua. Stendete poi la pasta con il matterello e tagliatela poi nel formato che preferite.

Lascia un commento