Ricetta delle frittelle di Carnevale: ecco ingredienti e preparazione

A Carnevale ogni dolce vale! Come? Non era così il detto? Scherzi a parte, il Carnevale è una delle feste più attese e desiderate dell’anno, specie in alcune regioni d’Italia dove festeggiarlo rappresenta quasi un vero e proprio obbligo. Tale festività porta con sé tanta felicità ed allegria: un breve periodo di sano stupore.

Ad apprezzare ancor di più il Carnevale sono i nostri bambini: questi tra travestimenti, coriandoli e stelle filanti ci ringrazieranno per sempre di avergli tramandato questa usanza. Ma sapete per cosa ci ringrazieranno ancora di più? Le frittelle di Carnevale! Scopri gli ingredienti e le modalità di preparazione di questi dolci buonissimi e morbidissimi:

Frittelle di Carnevale: le origini

Le frittelle di Carnevale non devono essere viste come un semplice dolce ma, piuttosto, come un vero e proprio simbolo indicativo di festa e tradizione. Le loro origini si devono alla cucina europea, particolarmente derivanti all’Italia. Nella stessa Italia, però, più regioni hanno ideato una moltitudine di diverse ricette rappresentanti le frittelle di Carnevale.

Addirittura, sembra proprio che l’origine di questi dolci buonissimi si debba attribuire all’epoca romana. A quel tempo, le persone preparavano e friggevano le frittelle in occasione delle Saturnali, ciò le feste organizzate in onore del dio Saturno. Nel corso del tempo, poi, il carattere di tale preparazione si è evoluto divenendo simbolo del Carnevale.

Frittelle di Carnevale: ingredienti e preparazione

Sulle frittelle di Carnevale davvero non si può dire proprio nulla di negativo: esse riescono a mettere di comune accordo i gusti personali di chiunque, sia grandi che piccini. Portano in tavola tanta allegria e ci fanno ricordare i momenti quando eravamo noi stessi a travestirci ancora in occasione di queste festa. Facciamo riaffiorare questi ricorda con questa ricetta:

  • 250 grammi di farina 00;
  • 70 grammi di zucchero;
  • 2 uova intere;
  • 100 ml di latte;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale;
  • Scorza di limone;
  • Olio di semi di girasole;
  • Zucchero a velo o semolato;

All’interno di una ciotola rompiamo le due uova e ad esse uniamo lo zucchero: montiamo fino a quando non si ottiene un composto spumoso. A questo punto, aggiungiamo il latte, la scorza grattugiata di un limone ed un pizzico di sale. Mescoliamo fino a quando non si sarà amalgamato tutto per bene. A tal punto, aggiungiamo anche la farina setacciata e la bustina di lievito per dolci. A questo punti lasciamo riposare l’impasto per una mezz’ora, così che le frittelle verranno belle gonfie in fase di cottura.

All’interno di una padella andiamo a mettere una quantità abbondante di olio di semi di girasole: una volta arrivato a temperatura, con l’aiuto di un cucchiaio prendiamo una piccola quantità di impasto ed aspettiamo che si formi la nostra frittella. Quando rigonfie e visivamente dorate, possono essere tirate fuori dall’olio con la schiumarola e ricoperte con zucchero a velo o semolato, a seconda dei gusti. A questo punto non ci sarà altro da fare se non mangiare queste meravigliosa frittelle.

Lascia un commento