Forse non conoscete questa ricetta, ma le coste cremose al formaggio sono un piatto gustoso per esaltare il sapore delle bietole a costa, un ortaggio a foglia verde che trova largo impiego nelle nostre cucine. Si tratta di una preparazione caratterizzata dal gusto delicato delle coste e dalla cremosità del formaggio e che può essere consumato come antipasto, contorno, o piatto unico per la cena.
La preparazione delle coste cremose al formaggio richiede poco tempo e pochi passaggi e la ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e facilmente disponibili come bietole fresche, burro, formaggio grattugiato e, se vogliamo, ma è opzionale, l’aggiunta di latte o panna per aumentare la cremosità. Allacciate i grembiuli e via con la preparazione di questa ricetta gustosa.
Come preparare le coste cremose al formaggio: ricetta
Per preparare le coste cremose al formaggio munitevi di questi ingredienti: 800 grammi di coste fresche, 30 grammi di burro, 40 grammi di noci, 100 grammi di formaggio grattugiato, sale e pepe. Queste dosi sono indicative per quattro persone ma potete aumentare o diminuire in base alle vostre esigenze personali. Separate le foglie dalle coste, rimuovete eventuali filamenti e lavatele accuratamente. Tagliate i gambi a tocchetti e fateli rosolare in una padella con il burro fuso e aggiustando di sale.
Fate cuocere per 10 minuti a fuoco moderato, poi aggiungete le foglie tagliate grossolanamente e continuate la cottura per altri 10 minuti, sempre a fuoco moderato. Infine, aggiungete le noci, anch’esse tritate grossolanamente, e il formaggio grattugiato. Mescolate bene il composto ottenuto, aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare per qualche minuto in padella a fuoco spento prima di servire.
Varianti delle coste cremose al formaggio
Per preparare le coste cremose al formaggio possiamo apportare alcune modifiche in base ai gusti e alle esigenze personali e che prevedono l’aggiunta di qualche ingrediente. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’aggiunta di latte o panna per aumentare la cremosità del piatto, mentre altre prevedono l’aggiunta di formaggi a pasta molle per dare quel tocco in più di sapore.
- Latte
- Panna
- Formaggi a pasta molle
- Spezie ed erbe aromatiche
Se vogliamo realizzare la variante con latte e panna, basterà aggiungere una piccola quantità di questi ingredienti durante la cottura delle coste. I formaggi a pasta molle, come gorgonzola o taleggio, possono sostituire o affiancare il formaggio grattugiato per conferire alla ricette delle coste cremose al formaggio un sapore più deciso.
Infine, possiamo aggiungere anche spezie ed erbe aromatiche come noce moscata, timo e prezzemolo tritato per dare più gusto e profumo a questa semplice preparazione. Per apprezzare al meglio le coste cremose al formaggio si consiglia di servirle ben calde, eventualmente abbinandole con crostini di pane tostato e una spolverata finale di formaggio grattugiato.