Come cucinare i fagioli in scatola: ecco cosa devi sapere

I fagioli in scatola sono il classico cibo non deperibile da avere sempre in dispensa al bisogno. Nel momento in cui, però, ci si trova davanti alla necessità di utilizzarli, magari perché si arriva tardi dal lavoro, non sempre si sa come muoversi. Nessun problema! Nelle prossime righe, abbiamo raccolto qualche dritta utile per rendere le occasioni salva cena momenti all’insegna del gusto.

Ricorda: cucinare con ingredienti semplici, di quelli che popolano la dispensa e che si gestiscono in maniera rapida, non vuol dire mettere in secondo piano la bontà e la cura del dettaglio nella preparazione dei piatti. Ora però bando alle chiacchiere: è il momento di scoprire che meraviglie si possono creare in cucina a partire dai fagioli in scatola!

Fagioli in scatola: ricette veloci

Con i fagioli in scatola, si possono preparare delle vere delizie. Una delle ricette più semplici e versatili è l’insalata di fagioli. Non importa che tu abbia in dispensa borlotti o cannellini: vanno bene tutti. Scolali e aggiungi sedano, meglio se fresco e completo di foglie, pomodorini, olive. Come alternativa all’olio, per soddisfare la quota lipidica puoi aggiungere qualche fetta di avocado. In questo caso, si può andare a piacere con la scelta degli ingredienti, aggiungendo, per esempio, un po’ di cipolla rossa.

Il bello dell’insalata di fagioli risiede, oltre che nella rapidità di preparazione, anche nella possibilità di dare vita a varianti gustose del tex-mex – in questo caso, è necessario procurarsi una piadina calda – o a una bruschetta salutare. Ovviamente la preparazione si può anche consumare da sola come contorno ricco di nutrienti, proteine in particolare.

Come cucinare i fagioli cannellini in scatola

Dopo aver visto un’idea che va benissimo sia come contorno, sia come antipasto, parliamo di un primo, per la cui preparazione si possono usare i cannellini. Cuocili in una pentola con i bordi alti, aggiungendo anche sedano, carota e cipolla – ricorda prima di tritare queste verdure – e un piccolo ramo di rosmarino. Ecco gli step da concretizzare dopo:

  • Aggiungi una foglia di alloro e un filo d’olio
  • Dopo un paio di minuti, copri tutto con del brodo vegetale
  • Porta a bollore

Una volta raggiunta la temperatura di bollore, arriva il momento di versare la pasta. Per gustare al meglio il mix di ingredienti, il consiglio è di puntare sui ditalini. Guarda le indicazioni sulla confezione per quanto riguarda le tempistiche e cuoci la pasta tenendo conto di questi riferimenti. Questo primo piatto va servito caldo, spolverizzato con un’abbondante quantità di parmigiano.

Come secondo piatto, puoi presentare in tavola, sempre partendo dai cannellini per la preparazione, un delizioso hummus. Basta scolarli, lavarli e frullarli aggiungendo un cucchiaio di tahina, ossia la salsa che viene preparata a partire dai semi di sesamo. Aggiungi pure il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e, se ami i sapori forti, dell’aglio.

Lascia un commento