I piselli surgelati sono un ingrediente incredibilmente versatile, veloce da preparare e perfetto per mille ricette. Sono sempre disponibili surgelati, tenendoli ben riposti dentro un cassetto a parte del freezer, non richiedono nemmeno che tu li pulisca una volta che sei pronto per cucinarli, né che procedi con la sgranatura, al contrario di quelli freschi; e conservano, sebbene surgelati, o forse proprio per questo motivo, tutte le proprietà nutritive.
Ma come si cucinano nel modo giusto per mantenerli teneri, saporiti e senza perdere il loro colore verde brillante? E’ bene che tu sappia fin da subito che cuocere i piselli surgelati è semplicissimo, ma ci sono alcuni trucchetti che possono fare la differenza tra un piatto delizioso e uno con piccoli molli e spenti. Scopriamo insieme allora come fare la differenza in cucina, e vederli perfettamente cotti nel piatto.
Il segreto per cuocere i piselli surgelati nel modo giusto
La prima cosa che devi sapere è che i piselli surgelati non devono essere scongelati prima della cottura. Ti rendi conto di quanto è semplice? Infatti, se li lasci scongelare a temperatura ambiente, si rischia che alla fine possano perdere consistenza e sapore. Il trucco pertanto sta tutto nella cottura direttamente da congelati. E quello che serve è solo attenzionare proprio questo, la congelatura.
Se i piselli sono congelati bene, la loro consistenza, quell’effetto bombato e tondeggiante, non va perso; anzi, si riesce anche ad evidenziare anche un componente a loro favore, ma anche tuo, perché una volta che li butti in padella o in pentola si finisce per capire come sia possibile ottenere un piatto pieno e saporito, con piselli perfetti.
Ecco i migliori metodi di cottura
Ovviamente tieni presente che non tutti i metodi di cottura si fanno allo stesso modo. Tutto dipende da cosa devi cuocere e per cosa ti servono i piselli surgelati. Ricorda anche che se la cottura è prolungata potresti bruciarli e finirebbero per cambiare sapore, oltre che colore. Quindi, segui questi consigli per una cottura perfetta dei tuoi piselli:
- cottura il padella, veloce e saporito, con un filo di olio e un pizzico di sale, a fiamma media, per circa 10 minuti
- cottura in acqua bollente, per piselli teneri e delicati, perfetti per fare le vellutate, e vanno cotti appena appena 3-5 minuti
- cottura al vapore, per non perdere le vitamine, da versare mentre la pentola va in ebollizione e lasciali cuocere per circa 5 minuti.
- cottura in microonde, per chi ha poco tempo, con un cucchiaio di acqua e con massima potenza per circa 4 minuti. Mescola, se necessario, e lascia dentro altri 30 secondi.
Ora, voglio anche lasciarti un trucco extra per insaporire i piselli, cosicché tutto possa mangiarli anche a piatto, senza altri alimenti aggiunti. Usa ad esempio aromi e spezie: perfetti in questo caso sono pepe nero, prezzemolo o menta; ma anche il parmigiano e il burro insaporiscono decisamente bene, per fare anche un contorno cremoso e irresistibile. Se vuoi, puoi aggiungere a piselli cotti per un piatto assolo, della pancetta croccante, da aggiungere in questo caso specifico quando la cottura avviene in padella.
Per ottenere quindi dei piselli che dal surgelatore passino nel tuo piatto perfettamente cotti, devi solo stare attento a cuocerli attentamente senza scongelarli prima, e seguire le indicazioni che ti ho dato al fine di ottenere dei piselli belli, verdi brillati e saporiti, da arricchire con tutti i sapori più preferisci.