5 tecniche per cucinare il pesce alla perfezione: ecco come procedere

I meno avvezzi in ambito culinario, spesso e volentieri, trovano molto complicato cucinare il pesce alla perfezione, ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso che all’interno di questo articolo vi guideremo verso quelle che sono le migliori tecniche di cottura tramite le quali è possibile ottenere dei risultati gustosi e sani. Il pesce è un’importante fonte di proteine, vitamine e minerali, oltre che essere ricco di acidi grassi omega-3, e ciò lo rende un alimento molto importante per la salute del nostro cuore.

Con le 5 tecniche che vi andremo a spiegare in seguito, riuscirete finalmente a cuocere il pesce in maniera perfetta, facendo risaltare il suo sapore naturale e preparando dei patti particolarmente raffinati e gustosi. Passeremo da quella che è la classica cottura al forno, fino a quella che richiede qualche attenzione in più come la cottura alla griglia. Ma senza ulteriori giri di parole, andiamo a spiegarvi come effettuare queste cotture.

Tecniche di Cottura

Ovviamente le varie tecniche di cottura non servono solamente per dare un sapore differente al pesce, ma si possono adottare anche in base al pesce che si decide di preparare. La prima tecnica che vi consigliamo è sicuramente la cottura al forno, ideale per pesci interi o filetti. Per ottenere un risultato perfetto dovete preriscaldare il forno a 180 gradi, successivamente disponetelo su di una teglia con carta forno e condite con olio, sale pepe e erbe aromatiche.

A questo punto, non dovrete fare altro che coprire la teglia con un foglio di alluminio e cuocete il vostro pesce per altri 15-20 minuti, questo tempo varia in base allo spessore del pesce. Quando vi mancheranno solamente 5 minuti alla conclusione della cottura, rimuovete il foglio di alluminio e lasciate dorare la superficie del vostro pesce.

Pesce alla griglia e altre tecniche

Un’ altra tecnica ottima per la cottura di pesci come salmone, tonno e pesce spada, è sicuramente la grigliatura. Prima di tutto assicuratevi che la griglia sia ben calda e unta con un filo di olio di oliva, in questo modo potrete evitare che il pesce vada ad attaccarsi. Cuocete i vostri filetti per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non avranno un colore opaco ed una consistenza facilmente sfaldabile. Infine, possiamo consigliarvi di marinare il pesce in olio di oliva, limone e spezie prima della cottura. Ecco altri metodi di cottura:

  • Cottura al vapore: perfetta per pesci come merluzzo e branzino, cuocete per circa 10-12 minuti fino a quando non sarà tenero ed opaco, infine condite con erbe fresche e olio di oliva
  • frittura: ottima per pesci piccoli e filetti sottili. Utilizzate una padella antiaderente con un filo di olio di oliva e cuocete per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non mostreranno una crostina dorata.
  • Cartoccio: tecnica perfetta per cuocere il pesce con condimenti e verdure. Cuocete in forno a 180 gradi per 15-20 minuti.

Certamente cucinare il pesce richiede molta attenzione e cura nei dettagli, e soprattutto richiede una conoscenza base delle varie tecniche di cottura. Sperimentate i vari metodi di cottura, così da poter comprendere al meglio quali sono le vostre preferite da applicare, e soprattutto quali sapori vi stuzzicano maggiormente. Non importa se scegliate una cottura al forno, alla griglia oppure al vapore, perché ogni tecnica offre dei vantaggi unici.

Infine, vogliamo sottolineare che è molto importante scegliere sempre del pesce fresco e di alta qualità, e di non cuocerlo troppo così da non fargli perdere i succhi e la delicatezza che caratterizza questo alimento molto importante per la nostra salute. Per ottenere un pesce cotto alla perfezione, non dovrete fare altro che far pratica e avere creatività.

Lascia un commento