C’è poco da fare: la pizza è uno degli alimenti più apprezzati dagli italiani ma non solo, in quanto è diventata una ricetta internazionale che viene replicata e proposta con successo anche in tutti gli altri paesi del mondo. Sono passati davvero tantissimi anni da quando questo alimento basilare che viene realizzato con alimenti poveri e alla portata di tutti è diventato un vero e proprio emblema della nostra cucina anche all’estero.
Esistono diversi modi di fare la pizza e ognuno di questi merita di essere sperimentato, ma uno dei più invitanti e soddisfacenti è proprio quello relativo alla preparazione della pizza fatta in casa. Sicuramente si tratta di qualcosa di abbastanza impegnativo, ma non impossibile ed ecco perché oggi siamo qui per spiegarti come preparare la pizza fatta in casa ricorrendo ad un impasto perfetto.
Quando è nata la pizza?
Quando pensiamo alla pizza non possiamo fare a meno di pensare a Napoli poiché si dice che, per l’appunto, questo piatto nasca nelle terre del Sud del nostro amatissimo paese. A quanto pare però le cose sono un po’ diverse, in quanto si dice che alcune forme di pizza, seppur piuttosto rudimentali, risalgono persino alla preistoria quando, per l’appunto, alcuni cereali venivano lavorati e cucinati e successivamente conditi con pomodoro e formaggio. Sicuramente la pizza vera è proprio quella che ha visto la sua concretezza nella città di Napoli, che da sempre viene annoverata come luogo di origine di questa favolosa portata.
Da quello che sappiamo, infatti, un primo artefatto di pizza si ha proprio a Napoli intorno al 1858 quando è stata brevettata per la prima volta la pizza Margherita, chiamata così in onore della principessa più famosa d’Italia. Se in un primo momento erano davvero poche le varianti di questo piatto, con il tempo si sono affermate moltissime altre tipologie di pizza che vedono l’impiego degli ingredienti più disparati.
L’impasto perfetto per una pizza fatta in casa
Sicuramente molte volte per gustare una buona pizza non dobbiamo far altro che andare in pizzeria oppure alzare la cornetta di casa, comporre il numero e prenotare delle pizze d’asporto. Sicuramente si tratta di una scelta rapida e indolore, ma vogliamo privarci della possibilità di realizzare un impasto morbido e soffice con le nostre mani? Per farlo avrai bisogno di questi ingredienti:
- 350 grammi di farina 00
- 450 grammi di acqua
- Olio di oliva
- Sale
- Zucchero
- 2 grammi di lievito di birra secco
- 500 grammi di pomodori pelati
- 400 grammi di mozzarella
- Qualche fogliolina di basilico
Per realizzare l’impasto della pizza sarà sufficiente prendere della farina e aggiungere alla stessa acqua, lievito, un pizzico di sale e un gocciolino di olio. A questo punto non dovremo far altro che impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo che dovremo lasciar lievitare per qualche ora prima di poter lavorare. Una volta trascorso questo tempo dovremo quindi stendere questo impasto in una teglia, magari utilizzando un po’ di farina affinché lo stesso non si vada ad appiccicare al tegame che utilizzeremo per la cottura.
A questo punto non dovremmo far altro che bucherellare l’impasto con una forchetta e successivamente spennellare il tutto con un po’ di olio di oliva a crudo. Nel frattempo possiamo aggiungere un po’ di sale ai pomodori pelati che andranno sapientemente schiacciati prima di essere collocati sulla superficie della pizza. Fatto questo non dovremo far altro che tagliare a cubetti la mozzarella e disporla in maniera uniforme sulla pizza prima di mettere il tutto in forno e lasciar cuocere per circa 20 minuti a 200 C° in modalità ventilata. Una volta cotta la pizza non dovremo far altro che collocare sulla stessa qualche foglia di basilico fresco.