Ricetta originale delle chiacchiere: ecco l’ingrediente segreto

Il carnevale è ormai alle porte e come ben sappiamo, uno dei dolci più ambiti e amati sono decisamente le chiacchiere che vengono realizzate in tutta Italia anche se, vengono chiamate anche in modo diverso. In ogni caso, però si tratta di una delizia per il palato e molto apprezzate sia dai grandi che dai piccini.

Preparare le chiacchiere non è molto difficile ma bisogna utilizzare la ricetta originale, in modo tale da ottenere quelle originali e non una copia, anche se effettivamente anche in altri modi sono comunque buonissime. Bisogna però trovare la ricetta giusta per ottenere delle fantastiche chiacchiere, né troppo dure né troppo morbide.

Quale ingrediente serve per la ricetta originale

Gli ingredienti principali per preparare delle fantastiche chiacchiere sono la farina 00, le uova, il burro, la scorza di limone, lo zucchero, vanillina e ovviamente l’olio per friggere e lo zucchero a velo da mettere sopra. Ovviamente, le quantità dipendono soprattutto da quante chiacchiere si vogliono preparare. Anche il procedimento è molto semplice.

Come stavamo dicendo anche il procedimento è molto semplice e bisogna cominciare innanzitutto dall’impasto, bisogna effettuare quest’operazione con molta pazienza e bisogna farlo con attenzione in modo tale da ottenere la giusta croccantezza, ma allo stesso tempo rendere le chiacchiere leggere e buone. Vi consigliamo di aggiungere a fine impasto un cucchiaino di aceto.

Quale cottura si deve fare?

come stavamo dicendo, un cucchiaino di aceto può essere fondamentale per ottenere delle chiacchiere perfette. L’aceto infatti, ci permette di ottenere delle chiacchiere non troppo pesanti ma allo stesso tempo di mantenere la giusta croccantezza. Bisogna ricordarsi però un particolare molto importante che risulta essere fondamentale per ottenere delle ottime chiacchiere da mangiare:

  • le chiacchiere devono essere fritte fino a duratura;

è importante quindi non farle friggere troppo o troppo poco, dato che ciò può andare a influire negativamente sulla preparazione finale delle nostre chiacchiere. Bisogna quindi imparare e non sottovalutare il tempo giusto di cottura e solo così si potranno ottenere delle vere e proprie chiacchiere con la ricetta originale.

in conclusione, quindi come stavamo dicendo, il carnevale sta arrivando e con esso tutti dolci della tradizione italiana. Non vi resta che provare a preparare le chiacchiere con una ricetta tradizionale e fare attenzione alla cottura, in modo tale da ottenere un buonissimo dolce da gustare in compagnia dei propri cari. Che aspettate a preparare questo fantastico dolce molto apprezzato soprattutto dai bambini ma anche dagli adulti?

Lascia un commento