Come cucinare i piselli in scatola: ecco cosa devi sapere

Tra i legumi più buoni di sempre dobbiamo citare i piselli, dei piccoli organuli verdi che sicuramente tutti di noi avremmo avuto la possibilità di sperimentare fin dalla prima infanzia. Questi, oltre ad essere molto buoni sotto il profilo del sapore e del gusto, sono anche molto validi per quanto riguarda le proprietà organolettiche che li vedono come protagonisti.

In commercio li possiamo trovare freschi, secchi e persino in scatola e ultimamente sembra essere proprio quest’ultima la variante più diffusa e più comoda per gli acquirenti. Ma che cosa sappiamo sui piselli in scatola e, soprattutto, esiste un metodo per cucinarli alla perfezione senza intaccarne le qualità organolettiche? Ecco tutto quello che devi sapere a tal proposito.

Che cosa sappiamo sui piselli in scatola?

Molti dei legumi di cui possiamo disporre quotidianamente subiscono dei trattamenti che li rendono adatti alla conservazione in scatola, la quale si compone spesso di alluminio per custodire al meglio le proprietà organolettiche di piselli, fagioli, ceci e quant’altro. Sicuramente il metodo di conservazione può dirci molto sulla qualità di un determinato ingrediente, ma bisogna sapere che non cambiano moltissimo le proprietà che i piselli sono in grado di offrirci.

Ci riferiamo per esempio a una grande presenza di sali minerali, vitamine e soprattutto proteine, degli elementi che abbondano in questo tipo di alimento. I piselli in scatola però non andrebbero consumati da tutti coloro che hanno problemi di uremia o gottosi, in quanto sono ricchi di purine e queste potrebbero attaccare negativamente la salute di queste persone.

Come si cucinano i piselli in scatola?

Ovviamente sono in molti a chiedersi come cucinare i piselli in scatola, in quanto si ha sempre paura di commettere qualche errore che vada a incidere negativamente sulle proprietà del prodotto. In realtà i pisellini in scatola non sono molto diversi da quelli freschi e quindi possiamo protendere per diverse metodologie di cottura come ad esempio:

  • Cottura in padella
  • Cottura al vapore
  • Preparazione di salse e creme

Diciamo che i metodi di cottura rimangono quelli tradizionali anche per quanto riguarda i piselli in scatola, in quanto questi ingredienti sono versatili e starà a noi decidere se trattarli in maniera più salutare o valorizzare tutto ciò che concerne il profilo del gusto. Sicuramente i metodi più indicati sono quelli che vedono la cottura in padella o al vapore, ma tante persone non possono fare a meno di cuocere i piselli ricorrendo al forno a microonde.

Se per esempio decidiamo di creare una salsa o una crema a base di piselli e non vogliamo ricorrere al frullatore è consigliabile optare per la cottura al vapore, in quanto in questa maniera il legume diventerà più morbido e sarà più facile trattarlo al fine di trasformarlo nel condimento che tanto bramiamo. A prescindere il risultato sarà lo stesso anche in termini di proprietà nutritive.

Lascia un commento