Se c’è un gruppo di alimenti che sono al tempo stesso gustosi e nutrienti, quello è composto dai legumi. Sono ricchi di proteine, fibre e minerali, e spesse volte sono inseriti in un alimentazione vegetariana e vegana, per recuperare quei nutrienti contenenti nella carne. Succede, però, in alcune persone con un certa sensibilità, che non riescono a digerirli facilmente.
Gonfiore, dolore addominale e difficoltà digestive sono i principali fastidi che certi soggetti possono avvertire. Ma nulla di preoccupante, in quanto esistono alcune strategie utili che possono eliminare questi fastidi. Ad esempio, prima di cuocerli, metterli in ammollo per qualche ora, potrebbe essere un’ottima scelta che può fare la differenza.
Cottura e abbinamento bilanciato
Dopo averli messi in ammollo per almeno sei ore, è il momento di cuocerli. Ecco un aspetto fondamentale: la cottura deve essere lenta e dolce, così da renderli morbidi e quindi anche più digeribili. Durante la cottura, ti consiglio di aggiungere poco sale, e di bilanciare il gusto con erbe aromatiche o spezie.
I legumi, inoltre, sono eccellenti, ma abbinarli agli ingredienti giusti può fare una grande differenza. Ad esempio, consumarli con cerali integrali come riso o quinoa aiuta a completare il profilo aminoacido e rende il pasto più equilibrato. Inoltre, evitare di abbinarli a cibi troppo grassi o pesanti può facilitare ulteriormente la digestione.
Alcuni trucchi per migliorare la digestione
Se non sei abituato a mangiare legumi regolarmente, il segreto è introdurli poco per volta nella tua alimentazione. Inizia con piccole porzioni e aumentale gradualmente, permettendo al tuo organismo di abituarsi alle fibre e di sviluppare gli enzimi necessari per la loro digestione. Questo metodo aiuta a ridurre i fastidi intestinali e a godere appieno dei benefici di questi preziosi alimenti. Ecco i tre modi per digerire i legumi nel migliore dei modi:
- Mettili in ammollo per qualche ora.
- Cuocili lentamente e a lungo.
- Abbinali ad alimenti che aiutano la digestione.
Seguire questi accorgimenti con regolarità aiuta a migliorare la tolleranza ai legumi nel tempo. Certamente, più li mangi con criterio, più il tuo intestino si abituerà a digerirli senza problemi. Ricorda che l’adattamento del corpo a un nuovo tipo di alimentazione richiede pazienza, quindi non scoraggiarti se all’inizio riscontri qualche difficoltà.
I legumi hanno un apporto nutrizionale molto importante e proprio per questo non possono essere esclusi dall’alimentazione. Con alcuni semplici accorgimenti, è possibile renderli più leggeri e benefici per il nostro organismo. Non rinunciare ai loro straordinari nutrienti: segui questi consigli e scoprirai quanto possono essere gustosi e facili da digerire. Anche la tua salute ne risentirà positivamente.