L’8 Marzo si avvicina, la Festa della Donna che poi dovrebbe essere celebrata ogni giorno e anche un modo per potere ricordare le persone che sono al nostro fianco e che ci aiutano in ogni modo. Un dolce tipico di questo periodo è proprio la torta alla mimosa che poi si può riproporre anche in altre occasioni.
Ha un colore unico che ricorda il sole e sembra di fatto essere quasi un fiore profumato, il nome di questo dolce deriva proprio dal fatto che la torta è decorata con il pan di spagna che poi è ridotto in piccoli cubetti che appunto non fanno altro che ricordare i grappoli della mimosa.
Torta alla mimosa: ricetta
Insomma è davvero perfetto per una serata tra amiche, e per questo motivo si deve capire bene che cosa serve per poterlo realizzare. Uova, farina, burro, vaniglia, zucchero e fecola di patate per il pan di spagna. Per la crema pasticcera: latte, zucchero, amido di mais, panna, tuorli e baccello di vaniglia
Per realizzare poi la crema chantilly serve la panna fresca liquida e per la bagna al liquore si deve invece avere: acqua zucchero e un liquore meglio se il Grand Marnier. E si ha tutto quello che serve per potere cominciare a realizzare il proprio dolce per cui non serve davvero troppo tempo.
Preparazione
Si devono realizzare prima di tutto due pan di spagna per cui sarebbe meglio avere due stampi per poterli mettere nel forno insieme, poi le uova si rompono e si mettono nel contenitore e si iniziano a montare con una frusta e si unisce il baccello di vaniglia e si uniscono con anche il sale.
- Torta alla mimosa
- ricetta
- preparazione
Per la crema diplomatica si deve mettere un un tegame: latte, panna e il baccello di vaniglia e si deve mescolare fino al momento in cui si porta a bollore, non serve montarli devono solo amalgamare. Nel momento in cui si formano le bollicine allora la crema è pronta e la si deve mettere nel frigo e lasciarla per qualche ora.
Poi si fa anche la bagna e alla fine si compone il dolce nel momento in cui tutto è freddo: il pan di spagna si deve eliminare la parte esterna e poi si procede. La torta mimosa si può lasciare in frigorifero per tre o quattro giorni al massimo, non è davvero il caso di lasciarli per più tempo.