Come preparare un brodo perfetto: il metodo tradizionale della nonna

Immaginati davanti al tepore del camino, una sera d’inverno. Lo scoppiettìo della legna ti fa compagnia mentre sulla stufa sta sobbolendo un buon brodo che ti delizierà il palato all’ora di cena. Cosa c’è di meglio del brodo per riscaldarsi nelle fredde e buie sere d’inverno? Molti ne apprezzano il gusto e il sapore e lo cucinano con il metodo tradizionale.

Che sia di carne, di pesce o di sole verdure, il brodo è un piatto che accontenta grandi e piccini ed è consumato ogni giorno, soprattutto durante la stagione invernale, nelle case di molti italiani. Scopriamo insieme la ricetta per fare un brodo di carne buono e rispettoso della tradizione. Prosegui nella lettura per saperne di più.

Gli ingredienti per un brodo perfetto

Come qualsiasi altro piatto “povero”, anche il brodo è fatto con pochi ingredienti ma che, insieme e con la giusta cottura, riescono a dare al piatto un sapore unico e gustoso. Ovviamente, il primo passo per ottenere un ottimo brodo è recuperare ingredienti di qualità, preferibilmente biologici e a chilometro zero.

Per la preparazione del brodo di carne, in particolare, sarà necessario procurarsi della carne di vario tipo, come pollo e manzo, comprese le ossa, e alcuni “odori” come sedano, carota, cipolla, pepe, sale, olio extravergine di oliva e abbondante acqua. Come puoi vedere gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili in supermercati o alimentari.

Modalità di preparazione

Il primo passaggio da fare per ottenere un gustoso brodo di carne è la cottura a fuoco basso della carne e delle ossa in abbondante acqua fredda. Dopo che saranno stati estratti i componenti della carne, sarà possibile aggiungere le verdure e anche gli aromi. La cottura a questo punto dovrà proseguire come di seguito.

  • circa 4 ore a seconda della tipologia di carne utilizzata
  • fiamma al minimo
  • non mescolare
  • rimuovere le impurità con una schiumarola

A questo punto, il più sarà fatto. Basterà filtrare la parte liquida, separandola dalla solida (carne e “odori”) e porre la pentola in frigorifero, eliminando la parte grassa riaffiorante, se ce ne fosse necessità. Inoltre, per ottenere un brodo meno torbido, è possibile effettuare un secondo rifiltraggio aiutandosi con una garza.

Come hai potuto notare, la ricetta per ottenere un buon brodo di carne è molto semplice. L’ingrediente principale è sicuramente la pazienza, quella che avevano le nostre nonne e che rendeva le loro ricette speciali e ricche di cura e amore. Adesso, non ti resta che ritagliarti un po’ di tempo e cucinare tu stesso un brodo di carne tradizionale.

Lascia un commento