Chi di noi non ama le ciambelle, questo piatto tradizionale fritto e zuccherato che catturano col gusto grandi e bambini attraverso il loro sapore dolce e la loro croccantezza? Uno dei piatti sicuramente più amati a livello nazionale, facilmente preparabile, e facilmente consumabili in quanto può essere consumato tranquillamente anche a passeggio fuori casa. Questo dolce tradizionale sono sicuro che catturerà tutti.
Tuttavia, questo piatto non riesce sempre a conquistare tutti a causa del suo metodo di preparazione, infatti essendo già abbondantemente zuccherata non risulta essere un piatto consigliabile a chi sta seguendo una dieta in quanto risulterebbe eccessivamente sbilanciata di carboidrati e acidi grassi. Esiste però un metodo per prepararle a casa utilizzando la friggitrice ad aria. Mettetevi comodi perché oggi vi spiegheremo in questo articolo, come preparare le ciambelle a casa in friggitrice ad aria.
Ingredienti
Essendo un piatto semplice dalla cucina tradizionale, non si necessitano ingredienti particolarmente sofisticati e difficili da reperire, possono essere tutti acquistati presso in qualsiasi supermercato, tuttavia vi consigliamo di selezionare ingredienti quanto più freschi possibili in modo tale da ottenere un prodotto buono, gustoso e genuino. Adesso vediamo che ingredienti necessiteremo:
Necessiteremo di 250 g di farina 00, ma potete anche selezionare una tipologia di farina integrale, che però intaccherà la riuscita finale del prodotto rendendolo meno elastico. Dopodiché necessiteremmo di 50 g di zucchero, 7 g di lievito di birra secco, 100 ml di latte tiepido, un uovo, 30 g di burro fuso, un pizzico di sale, un cucchiaino di estratto di vaniglia. Come si può ben vedere, gli ingredienti sono gli stessi utilizzati all’interno delle ciambelle fritte tradizionalmente.
Preparazione
La preparazione non è affatto difficile tuttavia occorre prestare particolarmente attenzione all’esecuzione dei singoli passaggi, altrimenti vi potrebbe venire un impasto eccessivamente ricco di grumi, che non vi faranno apprezzare il prodotto finito e potrebbero appesantirlo ulteriormente. Prima di iniziare con i singoli passaggi, procuratevi una ciotola ed una forchetta per rimescolare. Vediamo i passaggi uno per uno:
- preparazione dell’impasto, premunendosi di unire la farina lentamente in modo tale da non formare grumi
- lasciare lievitare per 1,2 ore
- stendere l’impasto su un piano infarinato
- con un bicchiere, fare la forma, e poi il buco
- lasciare riposare per altri 30 minuti
- cuocere a 180° per otto minuti finché non raggiungono la doratura
- condire con zucchero
le ciambelle possono essere anche condite con una lieve spennellata di burro fuso, questo tuttavia, ve lo sconsiglio per evitare di aggiungere ancora grassi all’interno del piatto già di per sé molto calorico, questo metodo però vi permette di ridurre i grassi apportati durante la cottura in frittura ad immersione, permettendovi di gustare un piatto tradizionale, senza tuttavia rinunciare alla salute ed al benessere.
La forma iconica e il loro sapore accoglieranno tutti grandi e bambini e faranno sì che questo piatto già di per sé irresistibile, diventi un dolce perfetto per la colazione o per una pausa golosa. Con questa ricetta potete gustarvele fresche, morbide e fragranti, simili a quelle della pasticceria non vi resta che mettervi ai fornelli con i vostri cari e provare a realizzarle!