Una delle preparazioni che in cucina risulta essere la più ottimale di tutte è quella che risponde al nome di pastella e che può essere rivolta a diversi alimenti sempre con il massimo grado di successo. Ovviamente esistono diversi modi di preparare questa copertura esterna, ma in ogni caso si tratta di qualcosa di così buono da riuscire molto difficilmente a dire basta.
Che cosa sappiamo, dunque, su questa preparazione che risponde al nome di pastella e che ci permette di impreziosire molte delle ricette che consumiamo quotidianamente? Oggi siamo qui per rispondere a questa domanda e per capire come preparare questa prelibatezza per esaltare ancora di più il sapore dei calamari fritti. Ecco il trucco segreto da non sottovalutare.
Che cos’è la pastella?
Hai mai sentito parlare di pastella? Facciamo riferimento ad una sorta di preparazione liquida che spesso viene utilizzata per creare una sorta di involucro o rivestimento ad altri ingredienti come carne e pesce. È quindi una sorta di copertura che può essere realizzata adottando pochissimi ingredienti e che permette attraverso la frittura di dare un tocco di sapore e di croccantezza in più ai vari piatti.
Ovviamente non esiste un unico metodo per dar vita a questa preparazione, ma sono davvero tante le ricette che possono essere prese in considerazione e che cambiano di ragione in regione, risultando però sempre molto buone e saporite. Oggi siamo qui per focalizzarci sulla preparazione di un tipo di pastella pensato appositamente per esaltare il sapore dei calamari fritti.
La preparazione della pastella
Vuoi preparare il tuo piatto preferito ma far sì che lo stesso possa risultare croccante e più appetitoso del solito. Siamo qui apposta, in quanto vogliamo offrire una versione della pastella davvero classica, ma adatta a ogni tipo di preparazione, soprattutto quelle che vedono come ingrediente principale i calamari fritti. Per realizzare questa preparazione dovrai procurarti questi ingredienti:
- 200 ml di acqua frizzante
- Sale
- 2 uova
- 150 gr di farina 00
Per preparare la pastella dovrai quindi sbattere le uova in una ciotola e poi aggiungere un po’ di farina setacciandola lentamente, in maniera da non creare grumi. Successivamente andrà aggiunta anche l‘acqua frizzante che, per l’occasione, deve essere restata riposta in frigorifero almeno 3 ore prima di avvicinarsi a questo tipo di ricetta. Dovremo poi amalgamare tutti gli ingredienti con una frusta e quando avremo ottenuto un composto omogeneo non dovremo far altro che condirlo con un po’ di sale e poi metterlo in frigo dove dovrà riposare per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo indicato potremo utilizzare la pastella per creare una sorta di rivestimento ai nostri calamari fritti e renderli ancora più invitanti e saporiti, magari condendoli con una goccia di limone e un filo d’olio. Siamo sicuri che non saprai resistere a questa ricetta e che non potrai più farne a meno. Il successo è assicurato!