Come preparare i burger di cavolo nero e ceci: la ricetta ufficiale

Preparare un burger utilizzando ingredienti totalmente privi di carne o derivati animali è oramai non più una rarità o qualcosa di particolarmente difficile, e tra gli ingredienti più affermati spiccano il cavolo nero oltre a legmi come i ceci. Questi elementi sono la “base ideale” per un panino dal gusto assolutamente importante senza però fare ricorso ad ingredienti di provenienza animale.

Moltissimi brand sono oramai direzionati verso il contesto vegetariano o vegano ed offrono prodotti totalmente privi di qualsivoglia forma di carne ma anche latticini. Se in passato questo appariva quasi come un trend legato a nicchie, oggi la situazione è molto diversa. E sfruttando ortaggi e vegetali un tempo considerati “umili” possiamo ottenere una ottima risposta in termini nutrizionali.

La forza del cavolo e dei ceci

Il burger veggie è oramai una scelta decisamente frequente da riscontrare in molti negozi, dai pub fino ai supermercati. Però possiamo anche realizzare ” da noi ” il nostro burger formato da cavolo nero e ceci oltre che da pochi, e facilmente reperibili quanto naturali, ingredienti, il tutto senza essere dei provetti chef, e senza aver bisogno di troppo tempo.

Il cavolo nero è un eccellente elemento da integrare ad altri ingredienti, ed è molto ricco di ferro, sali minerali ed una buona quantità di proteine vegetali. I legumi, la “famiglia” dei ceci è estremamente importante in fatto di proteine e fibre, entrambi costituiscono elementi da integrare possibilmente a cadenza giornaliera nella propria dieta.

Burger cavolo nero e ceci: ingredienti e ricetta

Non è necessaria più di mezz’ora, e non troppi ingredienti oltre a quelli principali: 200 grammi di cavolo nero, 1 spicchio d’aglio, 150 grammi di ceci precotti, sale e pepe qb, 180 grammi di pangrattato, il succo di mezzo limone, 1 uovo e olio EVO qb. Inoltre un po’ di pangrattato per la copertura del burger ed un altro po’ di olio extra vergine d’oliva.

  • Separare foglie dai gambi del cavolo nero, e dopo averle tagliate non troppo fini, queste andranno sbollentate in una pentola d’acqua salata
  • Dopo 10 – 12 minuti a fuoco medio di cottura, le foglie di cavolo nero tagliate potranno essere poi scolate
  • A parte in una pentola o padella lasciar soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio evo

A questa padella aggiungere il cavolo nero ben strizzato, cavolo che andrà cotto per un’altra 10ina di minuti, girandolo di tanto in tanto. Aggiungere sale e pepe a piacere ed eliminare alla fine lo spicchio d’aglio, dopodichè lasciare raffreddare leggermente il cavolo. Separatamente frullare i ceci sgocciolati aggiungendovi il succo di limone ed unire il tutto al cavolo.

Possiamo aggiungere un po’ di olio e sale così da amalgamare, il tutto andrà ripassato con il mixer o il frullatore così da ottenere un composto non troppo fine, spostando il risultato in una ciotola dove aggiungere l’uovo, mescolare e aggiunger e a poco a poco il pangrattato, abbastanza da portare uan consistenza amalgabmabile a mano. Realizzare delle “palle” abbastanza grandi che potranno essere appiattite con le mano o con un coppapasta, questi potranno essere lasciati in padella con poco olio oppure cotti in forno per una ventina di minuti a 180 gradi.

Lascia un commento