Come cucinare l’orata: ecco la ricetta definitiva

Se hai voglia di pesce semplice, leggero e super gustoso, allora l’orata è la scelta giusta. E’ un pesce delicato, facilissimo da preparare e perfetto sia per una cena veloce che per un’occasione speciale. Il problema? Spesso si ha paura di sbagliare cottura o di non rendergli giustizia con il condimento. Oggi ti presenterò una ricetta per cucinare l’orata al forno alla perfezione!

Uno dei motivi per cui adoro questa ricetta è che non serve essere uno chef per ottenere un risultato incredibile. Basta seguire alcuni accorgimenti e il gioco è fatto: carne morbida, saporita e per nulla asciutta. E poi, diciamolo, cucinare il pesce al forno è una salvezza: niente schizzi in padella, niente fritture pesanti, solo gusto puro e ingredienti freschi.

Ecco la procedura

Per fare un’orata da applausi, devi partire dalla scelta del pesce. Se puoi, prendila fresca dal pescivendolo, chiedendo che venga già pulita e squamata (meno lavoro per te). Ma se hai poco tempo, anche quella surgelata va benissimo, l’importante è metterla a scongelare per bene prima di metterla a cuocere.

Ora passiamo al segreto dello chef: il condimento. L’orata è buona di suo, quindi non serve coprirla con troppi sapori. Bastano pochi ingredienti bilanciati per esaltarne il gusto senza sovrastarlo. Limone, aglio, erbe aromatiche e un filo di olio sono tutto quello che ti serve per un vero risultato da ristorante.

Meglio la cottura al forno

Per assaporare meglio il suo sapore, il forno deve essere caldo ma non troppo aggressivo, intono a 200 gradi, per circa 34 o 40 minuti (dipende dalla grandezza del pesce). Il trucco per capire se cotta e quello di vedere se la carne si stacca facilmente dalla lisca ed è bianco.

  • Scegli un’orata fresca.
  • Farcisci il ventre con limone, aglio e rosmarino.
  • Condisci con olio extravergine, sale e pepe.
  • Adagia sulla teglia qualche fetta di limone prima di mettere il pesce.
  • Aggiungi patate o pomodorini se vuoi un contorno già pronto.
  • Inforna a 200 gradi per circa 35 o 40 minuti.

Ci sono anche delle varianti oltre a questa ricetta. Ad esempio, ho provato anche a farla con olive nere e capperi per dare un gusto più deciso. Oppure, al posto del limone, ho aggiunto fette di arancia, per dare sì una nota agrumata, ma più dolce e delicata rispetto all’asprezza del limone.

E ora che hai scoperto come preparare al meglio questo pesce squisito, ma anche molto salutare, non ti resta che metterti ai fornelli. Vedrai che questa ricetta entrerà nei tuoi piatti preferiti, perché è veloce, sana e di una bontà incredibile. La prossima volta che hai voglia di pesce, sai già cosa preparare.

Lascia un commento