Come cucinare i cavolfiori: ecco la ricetta

Tra gli ortaggi più amati da tutti troviamo sicuramente il cavolfiore. Amato non solo perché ha un gusto molto delicato che si sposa bene nelle nostre ricette ma anche perché ha tante proprietà benefiche. Infatti, nel cavolfiore troviamo molte vitamine, minerali e antiossidanti. Proprio per questi motivi è un ottimo alimento da inserire nella nostra dieta. Tra l’altro, non esiste una sola varietà di cavolfiore ma oltre a quello classico abbiamo anche il cavolfiore viola, quello verde e quello arancione.

Ma indipendentemente dal tipo di cavolfiore che preferiamo, la cosa importante è saperlo scegliere con cura. Un cavolfiore fresco sarà un cavolfiore compatto e privo di macchie, con foglie croccanti e di un colore verde brillante. Una volta che abbiamo scelto accuratamente il nostro cavolfiore, possiamo conservarlo in frigorifero nel cassetto delle verdure per circa 5-6 giorni.

I metodi di cottura del cavolfiore

Quando arriva il momento di preparare la nostra pietanza, tiriamo fuori il cavolfiore dal frigorifero e eliminiamo tutte le foglie esterne. Una volta finito, passiamo poi a dividere il cavolfiore in piccole cimette di dimensioni simili tra loro per avere poi una cottura uniforme. Una volta fatto questo passaggio, possiamo iniziare alla cottura. Il cavolfiore può essere cotto in maniera diversa in base alle ricette che andiamo a fare.

Tra i metodi più utilizzati abbiamo la bollitura, la cottura al vapore, la cottura al forno e in padella. Se vogliamo lessare il cavolfiore ci basterà mettere le cimette preparate in acqua bollente e salata e cuocerle per circa 10-15 minuti. Se scegliamo la cottura a vapore possiamo utilizzare più o meno gli stessi tempi. Se vogliamo, invece, una ricetta più croccante, con la cottura al forno andremo a cuocere le cimette intorno ai 200 °C per circa 20-25 minuti. In padella invece potremmo saltare le cimette con aromi per circa 20 minuti, fino alla doratura.

Alcune idee per gustare il cavolfiore

Una volta che abbiamo lavato e cotto il nostro cavolfiore, possiamo sbizzarrirci con numerose ricette. Possiamo utilizzare il nostro ortaggio per le zuppe, le vellutate, sformati, torte salate, contorno e anche per delle pizze un po’ alternative. Tra le ricette più amate per gli appassionati di cavolfiore troviamo diverse ricette da provare:

  • Il cavolfiore gratinato
  • Le polpette
  • La vellutata
  • Le frittelle

Iniziamo dal cavolfiore gratinato. Può sembrare un piatto un po’ complicato ma in realtà è molto semplice. Dopo aver lessato le cimette, puoi disporre il tutto su una pirofila. Copri poi con besciamella e formaggio grattugiato e lascia in forno fino a doratura. Per le polpette, invece, devi schiacciare le cimette cotte e mescolarle con uova, pangrattato e aromi. Forma le polpette e friggile oppure cuocile al forno.

Se invece vogliamo fare una bella vellutata di cavolfiore, devi cuocere l’ortaggio con patate e brodo. Una volta cotto, passa tutto nel frullatore fino ad ottenere una bella crema liscia. Puoi servire il tutto con un filo d’olio e dei crostini. Se invece vogliamo cimentarci nelle frittelle di cavolfiore, puoi immergerlo in una pastella e friggere fino a doratura. Sarà sicuramente un’ottimo antipasto!

Lascia un commento