Che tu non conosca gli agretti è cosa davvero probabile, trattandosi di un ortaggio noto anche come barba di frate, in genere molto diffuso nel periodo primaverile, e perfetto per essere consumato come contorno di carne o pesce, quindi piuttosto versatile. Ha una consistenza croccante e un sapore acidulo, quindi deve piacere!
Ma come possiamo cucinarlo per ottenere da questo ortaggio tutto ciò che è essenziale per poterne trarne qualunque tipo di vantaggio, relativamente alle fibre, le vitamine e i sali minerali che contiene già di suo? Ecco allora alcuni metodi semplici e gustosi per esaltarne il sapore e renderli un piatto perfetto per le nostre papille gustative.
Pulizia degli agretti
Prima di cucina quest’ortaggio, considera sempre che devi pulirli con grande attenzione, per poterli cucinare a dovere e non permettere che perdano tutti i nutrienti che possiedono. Inoltre, pulirli ti permette di godere appieno del gusto profondo che li caratterizza. E allora comincia subito tagliando la parte finale, che anche quella più dura e quindi meno appetibile degli agretti.
Il metodo più ovvio e anche quello che risulta essere il più efficace è di mettere sotto l’acqua corrente l’ortaggio: in questo modo, infatti, si ottiene una pulizia più sicura e più approfondita, perché si eliminano tutti gli eventuali residui di terra, che può capitare che restino tra le foglie. Infine, prima di cucinarli, asciugali a dovere e così saranno pronti per essere cucinati.
Ecco tutti i metodi di cottura degli agretti
Considerando che si tratta di una verdura, oppure ortaggi che dir si voglia, è chiaro che la cottura dipende anche molto dal modo in cui sei abituato a mangiare questa tipologia di verdura. Tieni a mente anche il sapore deciso e il retrogusto amarognolo e quindi agisci. Ecco allora le modalità di cottura principali per questo ortaggio:
- cottura semplice, con bollitura e ripassati in padella: vanno immersi per circa 3-4 minuti, giusto il tempo per ammorbidirli, e dopo averli scolati passali sotto acqua fredda per riportare il verde brillante; infine metti gli agretti in padella e falli saltare per 2-3 minuti con un pizzico di sale e pepe.
- cotti al vapore con limone e olio, per 5 minuti e condiscili con olio extravergine d’oliva, succo di limone e un pizzico di sale
- con uova, a mo’ di frittata praticamente, oppure anche serviti come contorno delle uova cotte in camicia
- in insalata, è una soluzione molto fresca, ideale per l’estate, perché basta sbollentarli e unirli a pomodorini, mozzarella e olive.
Sicuramente, adesso che li conosci, una volta aver letto le variazioni di cotture e tutte le modalità per poterne gustare al meglio gli agretti, avrai voglia di provarli anche tu. Fatti consigliare anche dal tuo venditore di fiducia, come conservarli e come cucinarli, potrebbe darti anche qualche altro consiglio aggiuntivo.
Gli agretti sono versatili e facili da cucinare. Li puoi mangiare da soli conditi solo con olio e limone, ma puoi decidere anche di prepararli un po’ più elaborati se hai voglia di provare qualcosa di nuovo e di saporito. Resta che comunque sono una verdura davvero molto buona e ricca di nutrienti, ed è anche la soluzione migliore per un piatto sano e saporito.