Le frittelle di mele sono un grande classico che accontenta tutti. Ideali da servire calde a colazione, ma anche come merenda per i più piccoli dopo un pomeriggio di giochi, hanno come unico contro il fatto di non essere leggerissime. Se stai cercando una soluzione per bypassare questa problematica, sei sulla pagina giusta. Dedicheremo infatti le prossime righe ai consigli per preparare le frittelle di mele senza frittura. Sì, hai capito benissimo: si possono fare!
Non disperare se non sei il massimo per quanto riguarda la preparazione dei dolci: si tratta di una ricetta alla portata di tutti che, con poco sforzo, ti permetterà di regalare a chi ami quella gioia che sa di casa, di cura del dettaglio, di desiderio di regalare momenti speciali. Cosa aspetti a seguirci nelle prossime righe per scoprire ingredienti e procedimento?
Frittelle di mele in pastella: cosa serve per prepararle senza friggerle?
Immaginiamo di voler preparare una ventina di frittelle (bastano per una merenda con 4 – 5 persone). Gli ingredienti necessari sono un paio di mele di medie dimensioni – tieni conto che è necessario ricavare una ventina di rondelle – un uovo, 60 grammi circa di farina, mezzo litro di latte scremato (in alternativa puoi optare per un latte vegetale, avendo però cura di acquistarlo non zuccherato).
Per la preparazione delle frittelle senza frittura sono altresì necessari un cucchiaino di bicarconato e un paio di zucchero di canna. Procurati anche una bustina di cannella e una confezione di zucchero al velo (di questi ultimi due ingredienti, verrà utilizzata una quantità a dir poco ridotta). A questo punto, arriva il momento di cimentarsi con la parte pratica: continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!
Svolgimento
Prendi una ciotola, rompici dentro le uova e aggiungi, setacciando bene gli ingredienti, zucchero di canna, farina, bicarbonato, cannella – un cucchiaino è sufficiente – e latte. Con l’aiuto della frusta, non importa se a mano o elettrica, inizia a sbatterli assieme. Prosegui fino a quando non ti rendi conto di aver ottenuto una pastella con una consistenza affine a quella della schiuma. Ecco, a questo punto, cosa devi fare:
- Versa il tutto in un piatto fondo
- Lascia da parte
- Inizia a rivolgere l’attenzione verso le mele
Con l’ausilio dell’utensile dedicato – se non lo possiedi, lo trovi online a prezzi stracciati, attorno ai 3 euro – elimina il torsolo dalle mele. Togli la buccia e tagliale a rondelle. Come sopra specificato, per la quantità di pastella preparata dovresti ottenerne una ventina. Prendi una padella antiaderente, se priva di graffi molto meglio, e mettila sul fornello caldo.
Passa ogni singola rondella di mela nella pastella precedentemente lasciata da parte, facendo attenzione a scolare bene, e mettila sulla padella antiaderente calda. Abbassa la fiamma, aspetta un minuto e, dopo questo lasso di tempo, preparati a girare la singola frittella per farla cuocere dall’altro lato. Continua la cottura delle rondelle fino a quando non appaiono sufficientemente dorate. Trasferisci le frittelle su un piatto ricoperto con carta assorbente da casa e spolverizzale con lo zucchero al velo giusto pochi secondi prima di presentarle in tavola.