C’è un detto molto famoso che recita: “la bellezza è fatta di cose semplici”. A questo punto, noi oseremmo dire che anche la bontà è fatta di cose semplici, proprio come nel caso della crema Chantilly: pochi semplici ingredienti, ma di grande effetto se combinati tra loro, portano alla preparazione di una crema dolce e gustosa.
La crema Chantilly nasce come dolce al cucchiaio, infatti c’è chi ne mangerebbe delle scodelle intere! Ma non solo: può essere utilizzata anche come base per numerose altre preparazioni dolciarie. Ma come si prepara una crema Chantilly degna di nota? Forse è proprio il caso di affidarsi al trucco della nonna:
Crema Chantilly: cos’è?
Partiamo proprio dalle origini: la crema Chantilly deve la sua nascita alla Francia. In particolare, il suo nome deriverebbe proprio da una residenza reale denominata “Chantilly” all’interno della quale un talentuoso chef la preparò per la prima volta. In particolare, la crema Chantilly deve essere considerata come una rivisitazione di quella pasticciera.
Ad essa si aggiungono la panna montata e la vaniglia, che rendono questa crema leggera ed estremamente aromatica allo stesso tempo. Si prepara con molta facilità ed è anche facilmente abbinabile: va benissimo sia per torte a base di pan di spagna, millefoglie, frutta, cioccolato. Insomma, la crema Chantilly sta bene con tutto!
Ecco come fare la crema Chantilly:
Come abbiamo già detto più volte, preparare la crema Chantilly è davvero molto facile. Bisogna soltanto sapere le quantità giuste da aggiungere e, soprattutto, in che ordine addensare gli ingredienti. Di seguito riportiamo tutti i passaggi fondamentali per la preparazione di una crema Chantilly gustosissima. Ecco che cosa devi fare:
- In un pentolino mettiamo 250 ml di panna fresca da montare
- Aggiungiamo 40 grammi di zucchero semolato
- Aggiungiamo un baccello ed i semi di una bacca di vaniglia
- Portiamo sul fuoco e giriamo, fin quando non arriva quasi a bollitura. Filtriamo e lasciamo raffreddare per bene.
Una volta che il composto si è raffreddato per bene, lo uniamo ai restanti 250 ml di panna fresca da montare. Uniamo il tutto e montiamo fino a quando non otteniamo la nostra crema Chantilly. Prepararla in questo modo, seguendo la tecnica della nonna, è davvero molto semplice e ci garantisce di star mangiando un prodotto genuino.
Questo stesso prodotto potrà essere utilizzato per guarnire differenti tipi di altri dolci: la crema Chantilly è, infatti, una delle tre preparazioni di pasticceria di base al fianco della crema pasticciera e della crema diplomatica. Saperle preparare tutt’e 3 rappresenta un grande vantaggio, in quanto si sarà in grado di portare in tavola qualsiasi cosa si voglia!