Chiacchiere: ecco la ricetta della nonna

Le chiacchiere sono una delle ricette tipiche di carnevale appartenenti alla tradizione gastronomica italiana. Dalle radici antiche, le chiacchiere vengono preparate per il giorno di carnevale praticamente in tutto il bel paese, dalla Sicilia al Piemonte, dalla Toscana al Trentino; non esiste regione che non abbia la sua versione, e ovviamente il nome tipico del piatto (ad esempio, in alcune one di Piemonte e Liguria sono conosciute come “bugie”, in alcune zone di Marche, Emilia e Lazio, invece, prendono il nome di “frappe” etc.).

Si pensa che la loro origine possa risalire all’epoca romana, quando si preparavano dei dolci fritti simili alle chiacchiere, che prendevano il nome di “frictilia”, per celebrare le festività dei Saturnali. Col passare dei secoli, questa tradizione è evidentemente rimasta viva e si è diffusa poi in tutta Italia, con nomi diversi, come abbiamo visto.

Gli igredienti base della ricetta

La ricetta delle chiacchiere è piuttosto semplice e richiede solamente pochi ingredienti. Tuttavia, la loro preparazione può non essere altrettanto facile per chi non ha una buona manualità in cucina e bisogna prestare attenzione ad alcuni passaggi se si vuole ottenere un buon risultato finale. Tra gli ingredienti principali troviamo farina, uova, burro, zucchero e una componente alcolica.

A seconda della zona, infatti, può essere utilizzato del liquore, della grappa, del brandy, il marsala, della sambuca o persino del vinsanto. Il segreto di un impasto perfetto, però, risiede nella lavorazione; questo deve essere lavorato al punto da essere elastico e sottile, in modo da ottenere poi una frittura che gonfi e risulti croccante al morso.

Come preparare le chiacchiere

La prima cosa da fare è recuperare e disporre tutti gli ingredienti, in modo da poter preparare la pasta base e potervi poi concentrare, una volta terminato, sulla fase della frittura. Ricordate, a tal proposito, di mantenere una temperatura dell’olio fra i 170 e i 180° C, in modo tale che le chiacchiere non ne assorbino troppo in cottura.

  • 2 cucchiai di zucchero bianco
  • 2 uova
  • 25 gr di burro o strutto
  • 300 gr di farina 00
  • 40 ml di liquore o marsala
  • olio di semi di girasole
  • zucchero a velo

Disponete la farina a fontana e unite le uova, il burro fuso stemperato e lo zucchero, avendo attenzione di mescolare il tutto accuratamente, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Unite il liquore o il marsala, quindi fate assorbire e lasciate che il vostro impasto riposi per circa 30 minuti.

Passato il periodo di riposo, stendete con un mattarello la vostra pasta, sino a ottenere una sfoglia molto sottile, importantissimo per delle chiacchiere croccanti. Tagliate con una rotela dentellata delle losanghe o dei rettangoli. Portate l’olio a temperatura e friggete le chiacchiere, un paio alla volta, fino a quando non saranno dorate e croccanti. Spolverate con zucchero a velo e servitele.

Lascia un commento