Gli gnocchi di patate sono un grande classico della tradizione culinaria italiana, uno di quei piatti che, oltre a essere genuini, sono appaganti e soddisfacenti, non solo da mangiare ma anche da preparare. La scelta degli ingredienti e il rispetto di tutti i passaggi sono essenziali per la buona riuscita di questa ricetta casalinga. Nelle righe che seguono, vi sveleremo il metodo definitivo per fare gli gnocchi di patate in casa dalla consistenza soffice e gustosa.
Gli ingredienti per fare gli gnocchi di patate in casa sono le patate a pasta gialla, la farina di frumento, sale e, se piace, un uovo. La scelta delle patate adatte a questa ricetta è essenziale, perché quelle troppo acquose richiederebbero più farina, alterando il gusto autentico degli gnocchi e compromettendone la morbidezza. Grande attenzione va posta anche alla lavorazione dell’impasto per ottenere la giusta consistenza. Ecco come procedere.
Il metodo definitivo per fare gli gnocchi di patate in casa
Per iniziare, selezionate le patate a pasta gialla o bianca, preferibilmente vecchie, perché più ricche di amido e meno acquose. Lessate le patate con la buccia in acqua abbonante. Una volta cotte sbucciatele e schiacciatele ancora calde con uno schiacciapatate su un piano da lavoro bene infarinato. Ponete attenzione a questo passaggio perché consentirà di ottenere un composto di patate liscio, omogeneo e privo dei fastidiosi grumi. Ora lasciate intiepidire la patata leggermente, per evitare che il calore eccessivo comprometta il risultato finale.
Continuando a fare gli gnocchi di patate in casa, ora aggiungete la farina setacciata e sale quanto basta. L’aggiunta di un uovo è facoltativa: alcuni preferiscono usalo per legare maggiormente l’impasto e dare struttura. Impastate in modo delicato gli ingredienti fino a ottenere un composto dalla consistenza morbida, omogenea e che non si appiccichi. Ma non lavoratelo troppo a lungo, altrimenti gli gnocchi risulteranno gommosi al palato.
I segreti di una buona cottura
Ora con l’impasto ottenuto, per fare gli gnocchi di patate in casa, dividetelo in porzioni uguali e da esse ottenente dei piccoli filoncini, dallo spessore di circa 2 centimetri. Poi tagliate i filoncini in tocchetti più o meno uguali, di dimensioni uniformi e non troppo grandi. Ecco abbiamo ottenuto gli gnocchi. Per dare loro il tipico aspetto rigato, passate i tocchetti sui rebbi di una forchetta o su uno rigagnocchi, facendoli scivolare dolcemente. A questo punto procediamo con la cottura:
- Portare a ebollizione abbondante acqua salata
- Calare pochi gnocchi alla volta per evitare che si attacchino tra loro
- Quando salgono in superficie scolarli
- In quest’ultimo passaggio usate una schiumarola
Se invece non volete cuocere subito gli gnocchi di patate fatti in casa, dovete sapere che potete disporli su un canovaccio leggermente infarinato e sufficientemente distanziati tra loro. Lasciate riposare gli gnocchi un paio d’ore per poi disporli su un vassoio e congelarli. Il consiglio è quello di evitarli di riporli in congelatore nei sacchetti per non creare ammassi di gnocchi alla cottura successiva.
Per la cottura, immergeteli direttamente nell’acqua bollente e salata, senza scongelarli. Dunque, fare gli gnocchi di patate in casa non è difficile ma bisogna seguire qualche accortezza. Per ottenente gnocchi soffici basta non eccedere con l’uso della farina e non lavorare troppo a lungo l’impasto. Una volta cotti, servire caldi con condimento a piacere. E…buon appetito!