Come cucinare la borragine: ecco il metodo

Sai cos’è la borragine? Sì, perché non è un ortaggio a cui tutti pensano per le sue proprietà benefiche. Si tratta di una pianta che spesso vediamo nei mercatini rionali, ma che pochi di noi sanno davvero come cucinare, oltre al fatto che sia addirittura commestibile. Forse l’hai sentita nominare da qualche nonna, magari l’hai vista pure crescere, ma non conoscevi nemmeno il suo nome.

La verità è che la borragine è un piccolo gioiello della natura, un’erba spontanea che unisce gusto, tradizione e benefici per la salute. E anche il suo sapore gioca un ruolo davvero importante, perché una volta provata non dimentichi sicuramente: è dolce, ma ha un retrogusto erbaceo, simile al cetriolo. Ecco come puoi cucinarla.

La borragine: tutto quello che devi sapere

Si presenta come una pianta dalle foglie verdi e vellutate, che possono sembrare un po’ spinose a prima vista, e che invece diventano morbide e gustose una volta cotte. I suoi fiori che sono di un meraviglioso blu-viola, sono perfetti per decorare piatti e aggiungere un tocco di eleganza. Inoltre, in molte regioni italiane, è protagonista di piatti tradizionali.

Ma prima di metterti ai fornelli, è importante sapere che la borragine ha una particolarità, che è legata proprio alle leggera peluria delle foglie, che potrebbe far pensare che non sia piacevole mangiarla. In realtà, niente paura perché basta qualche accorgimento per renderla perfetta per qualsiasi ricetta, dalla più semplice alla più complessa.

Ecco come cucinarla?

La borragine puoi cucinarla come meglio credi, facendo riferimento sempre ad avere l’accortezza di trattare bene le foglie per evitare l’effetto che non piace proprio a tutti solleticante che è proprio della peluria che c’è in superficie. Ecco quindi alcuni modi per cucinarla e mangiarla con gusto, in tre modi in particolare:

  • borragine saltata in padella: come contorno sano e veloce. Servono appena 5 minuti e un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Aggiungi per un po’ di sapore in più, pinoli e uvetta
  • frittata di borragine: il piacere di un piatto rustico e gustoso. Per renderla più gustosa, aggiungi un po’ di ricotta o pecorino all’impasto
  • ravioli ripieni di borragine e ricotta: la ricetta perfetta per le occasioni speciali.

Prima di cucinarla, però, dedicati a preparare la borragine bene, lavandola bene sotto l’acqua corrente, perché essendo una pianta spontanea può contenere tracce di terra o polvere. Elimina inoltre i gambi più grossi, soprattutto se sono duri e legnosi. Infine, ricordati sempre di sbollentarli per qualche minuto, in acqua salata, al fine di ammorbidire le foglie e far sparire la peluria. Una volta scolata, passala sotto l’acqua fredda per permettere alla borragine di riprendere il suo colore verde e cominciare a prepararla per quello a cui ti servirà.

La borragine è una di quelle piante che, una volta scoperta, diventa un ingrediente fisso nelle tue ricette. Ha un sapore che piace quasi a tutti perché è delicato, e poi è ricca di proprietà benefiche. Se non l’hai provato, speriamo di aver fatto venire voglia di provarla, anche perché la trovi praticamente ovunque, anche passeggiando per le vie di campagna.

Lascia un commento