Le mazzancolle sono uno degli ingredienti protagonisti della nostra tradizione culinaria, usate per preparare uno dei primi piatti più amati, la pasta con mazzancolle e pomodorini, un primo semplice ma irresistibile. In questo caso le mazzancolle vengono saltata in padella con un po’ d’aglio, un filo d’olio e quindi unite ai pomodorini freschi, lasciati scaldare per qualche minuto e infine amalgamati alla pasta cotta al dente.
Sono perfette, però, anche come aggiunta alle zuppe di pesce, nonchè per preparare degli squisiti risotti. Nel primo caso tendono ad insapore il brodo in una maniera eccezionale, nel secondo, invece, la loro carne, quando cotta al punto giusto, diventa tenera e carnosa e si sposa a meraviglia con il riso. Eventualmente, per chi volesse un piatto leggero, le mazzancolle possono anche essere semplicemente sbollentate per qualche minuto e usate per farcire un’insalata.
I consigli per una cottura perfetta
Le mazzancolle sono sicuramente un crostaceo eccezionale ma necessitano di una cura e di una preparazione attenta se si vuole che risultino ottime al momento di gustarle. Il tempo di cottura, ad esempio, deve essere breve, in modo tale che la loro carne, poi, non risulti dura o stopposa. Se bollite, è preferibile aggiungerle in acqua soltanto quando questà sarà al punto di bollore, lasciandole dentro per non più di 2 minuti.
La pulizia è un altro fattore fondamentale; è consigliabile eliminare sia il carapace che il filo intestinale prima della cottura, specialmente se volete preparare dei risotti o qualche altro manicaretto particolare. In alcune preparazioni, però, può essere utile lasciare il carapace intatto, in modo da fargli mantenere all’interno tutti i succhi e aumentare così il gusto.
Versatilità e tecniche di cottura
Le mazzancolle sono apprezzatissime per il loro sapore delicato e per la loro versatilità in cucina. La loro carne, tenera e saporita, si presta a diverse preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate. Possono anche essere gustate al naturale, condite semplicemente con olio e limone e in questi casi potete anche farci un battuto. Oltre ciò, le mazzancolle possono poi essere:
- cotte alla griglia
- cotte in padella
- gratinate al forno
- impanate e fritte
- bollite
- cotte sottovuoto
Insomma, esistono tanti modi per preparare e cucinare le mazzancolle, ma la cosa più importante da fare è controllare la loro freschezza al momento dell’acquisto. Se vogliamo un piatto perfetto e gustoso, infatti, è importante usare delle mazzancolle di qualità, che abbiano un profumo gradevole, che ricordi il mare, che presentino un colore brillante, senza macchie, e con degli occhi vivi.
Il modo più semplice per prepararle è tramite la cottura alla griglia, che ne esalta il sapore naturale. Per farlo, vi basterà spennellarle con un po’ di olio evo (extravergine di oliva) aggiungere sale e pepe e quindi passarle su una griglia ben calda per non più di 2 minuti per lato.