Come cucinare i gamberetti: ecco cosa devi sapere

I gamberetti sono uno degli alimenti di origine ittica più apprezzato da grandi e piccini, che nonostante la loro semplicità possono apportare a moltissimi piatti, un tocco unico. Sono molto versatili e possono essere i protagonisti di moltissime preparazioni. Nonostante questo, in molti non conoscono alcuni passaggi fondamentali per far sì che il suo sapore possa essere elevato al massimo.

Prima di tutto, vi dobbiamo parlare subito del procedimento più importante e fondamentale, cioè la pulizia. Secondo molti basta eliminare il guscio, ma non è così, difatti è molto importante eliminare la vena dorsale, cioè quel filetto nero che potete notare nei gamberetti freschi. Per eliminarlo potete utilizzare un coltello dalla lama piccola ed affilata oppure uno stuzzicadenti.

Come pulire ed i metodi di cottura dei gamberetti

Ma entrando più nel dettaglio, per pulire i gamberetti in maniera ottimale, oltre ad eliminare il guscio ed il “filetto nero” è importante sciacquarli con attenzione sotto l’acqua fredda e successivamente asciugarli con della carta assorbente. Se volete, potete lavarli anche con il guscio, così che possano mantenere uno stile più rustico e un sapore più intenso. Non appena avrete pulito i gamberetti, potrete cimentarvi con varie tecniche di cottura. Uno dei metodi più popolari per cucinare i gamberetti è sicuramente la griglia. Per preparare degli ottimi gamberetti alla griglia, iniziate con il preparare una salsa marinata a base di olio di oliva, aglio tritato, succo di limone, sale e pepe.

Inseriteci i vostri gamberetti e contate 30 minuti, una volta passato il periodo, accendete la griglia e mantenetela a fuoco medio-alto. Ora potete cuocere i gamberetti per circa 2-3 minuti per lato, saranno pronti quando il loro classico colorito rosa non diventerà più opaco. Nonostante sia un metodo molto utilizzato e conosciuto, è quello che permette di mantenere il sapore naturale dei gamberetti, e inoltre permette di gustarli anche da fretti, magari come antipasto durante la stagione estiva.

Cottura in padella e punti fondamentali

Un altro metodo che vi dobbiamo assolutamente consigliare è la cottura in padella. Si tratta di una tecnica molto semplice, difatti basta scaldare una padella, con un filo di olio di oliva, a fuoco medio-alto. Ora aggiungete i gamberetti e cuoceteli per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non diventeranno rosa, a questo punto potete aggiungere dell’aglio tritato, del prezzemolo e un pizzico di peperoncino. Ma andiamo a vedere i punti più importanti che vi permettono di gustare al meglio i vostri gamberetti:

  • pulizia
  • marinatura
  • tempo di cottura
  • condimenti
  • metodi di cottura

Cucinare i gamberetti è davvero molto semplice e veloce, essendo però molto delicati richiedono molta attenzione poiché è semplice rovinare il loro sapore. Non è importante il metodo di cottura che scegliete di utilizzare, perché questo alimento è possibile gustarlo in moltissimi modi, sia da solo che come accompagnamento a qualsiasi altro piatto.

Per concludere, vogliamo sottolineare che è possibile optare per svariate marinature e condimenti. Inoltre, i gamberetti sono un’ottima fonte di nutrienti essenziali e di proteine, per questo incorporarli all’interno di una dieta può apportare moltissimi benefici al nostro organismo. Non vi resta quindi che sperimentare e trovare la combinazione che più vi piace per gustare i vostri gamberetti.

Lascia un commento