La lasagna napoletana è una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana, del resto è un piatto iconico senza tempo e da sempre molto apprezzato. Generalmente questi piatti viene preparato per tradizione il martedì grasso, il giorno di Carnevale, ma ad oggi lo troviamo spesso protagoniste delle tavole napoletane e non solo, in tutto il periodo dell’anno.
La preparazione della lasagna napoletana, è quindi anche la ricetta, differisce dalla ricetta della lasagna all’emiliana. Sicuramente le lasagne sono tutte buone, ma ogni regione ha delle caratteristiche uniche che rendono speciali il piatto. Vediamo qui qual è la ricetta della lasagna napoletana e come realizzarla proprio come dice la tradizione campana.
Ricetta lasagna napoletana: ecco come realizzarla
La lasagna napoletana rappresenta uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria napoletana. La sua preparazione richiede tempo ed i giusti passaggi, ma non è una ricetta difficile da realizzare. Vediamo qui quali sono gli ingredienti principali ed i passaggi da realizzare per ottenere un risultato ottimo ed un piatto da leccarsi i baffi.
Il piatto delle lasagne è trova in generale origini antichissime. Per quanto riguarda la lasagna napoletana le prime tracce di scritti si trovano durante il regno dei Borbone, periodo in cui questo piatto si diffuse massimamente. Le sue caratteristiche sono che è un piatto ricco e viene consumato a Carnevale per la sua abbondanza e quindi prima della Quaresima.
Lasagna napoletana ricetta: come prepararla
La ricetta della classica e tradizionale lasagna napoletana si va a caratterizzare per la preparazione di un ricco ragù di carne, poi si ha l’aggiunta di polpettine fritte, salame, formaggio grattugiato e mozzarella. Combinare questi sapori con l’aggiunta di una morbida pasta all’uovo dà vita ad un piatto unico. Vediamo qui quali sono gli ingredienti per una teglia di lasagne per 6/8 persone
- 1 chilo di carne mista
- 2 litri di salsa di pomodoro
- olio
- basilico
- carina macinata
- pane raffermo
- uova
- 500 grammi di sfoglie di lasagna fresche
- 500 grammi di ricotta
- 300 grammi di mozzarella o provola
- 100 grammi di salame napoletano
- 150 grammi di parmigiano grattugiato
- 2 uova sode
Per prima cosa si va a preparare il ragù di carne. Si fa rosolare la carne con olio evo e poi si aggiunge la salsa di pomodoro e si fa cuocere per almeno 3 ore con aggiunta di basilico. Nel frattempo si prepara l’ impasto per le polpettine con il pane raffermo bagnato con il latte, le uova, il sale, il pepe ed il parmigiano. Si formano poi le polpettine e si friggono in olio. Cuocere le uova sode, tagliare la mozzarella, il salame e le uova.
Adesso si può iniziare la fase di assemblaggio e composizione della lasagna napoletana. Prendere un ruoto cospargere sotto il sugo di pomodoro e disporre sul fondo della taglia le sfoglie di lasagna. Mettere il sugo, le polpettine, il salame, la ricotta, le uova, la mozzarella e altro sugo. Spolverare con generoso parmigiano ed aggiungere qualche foglia di basilico. Ripetere questo passaggio per fare almeno tre strati. L’ultimo strato viene finito solo con sugo e parmigiano.