Ricetta del sanguinaccio: ecco ingredienti e preparazione

Tra le ricette più conosciute della tradizione italiana bisogna annoverare il sanguinaccio, una preparazione molto antica che oggi non è più di voga ma che gli amanti della pietanza non possono fare a meno di preparare almeno un paio di volte all’anno. Sicuramente non si tratta di una preparazione di cui disporre ogni giorno, ma di un’antica usanza che soprattutto le generazioni di ieri amano concedersi di tanto in tanto.

Il sanguinaccio è comunque un piatto che racchiude dentro di sé moltissime sfaccettature e che proprio per questa ragione rappresenta una pietra miliare non solo per quanto riguarda l’ambito culinario, ma anche per la storia e la tradizione che porta dietro di sé. Scopriamo insieme gli ingredienti e tutto ciò che concerna la preparazione del sanguinaccio, ma nella sua variante dolce.

Che cosa sappiamo sul sanguinaccio?

Hai mai sentito parlare di sanguinaccio? Spesso si annovera questa ricetta come una preparazione davvero molto antica che vede l’utilizzo della carne di maiale, la quale viene conciata in una maniera particolare al fine di dar vita ad un insaccato. A differenza del salame e del prosciutto al quale siamo abituati però, il sanguinaccio si compone per lo più di interiora e sangue ed è proprio per questo che molte persone non provano attrazione verso questo tipo di prodotto.

Ovviamente in commercio ne esistono diversi tipi poiché ogni regione ha la sua variante. Il tutto varia a seguito della presenza di diversi ingredienti, in quanto in Piemonte, per esempio, viene spesso associato alla polenta e al riso mentre per quanto riguarda la cucina lombarda si focalizza per di più sulla presenza di spezie di vario tipo e anche patate. La tradizione vuole anche una variante dolce del prodotto, la quale è molto apprezzata dagli amanti del settore. È proprio di quest’ultima che vogliamo fornire la ricetta.

Come si prepara il sanguinaccio dolce?

Partendo dal presupposto che preparare il sanguinaccio dolce non è qualcosa che si fa tutti i giorni, è giusto che tutti coloro che amano la tradizione e la storia della nostra penisola possano entrare possesso dei mezzi e delle nozioni per portare a termine una ricetta di questo tipo. Per prepararlo è quindi importante procurarsi questi ingredienti davvero molto comuni:

  • Zucchero 200 gr
  • Cacao amara in polvere 50 gr
  • Burro 20 gr
  • Farina 30 gr
  • Cannella a piacere
  • Estratto di vaniglia
  • Latte 400 ml
  • Cioccolato fondente 80 gr

L’intera preparazione richiede più o meno 25 minuti, ma bisogna considerare la fase di riposo che seguirà, la quale dovrà avvenire per almeno 3 ore. La prima cosa che dobbiamo fare è quella che riguarda la miscelazione degli ingredienti. Dovremo quindi versare in un piccolo pentolino zucchero, farina e cacao amaro, i quali dovranno essere sapientemente setacciati prima di aggiungere il latte e mescolare il tutto. A questo punto non dovremo far altro che aggiungere cannella e vaniglia e poi mettere il pentolino sul fuoco dove dovrà cuocere a fiamma lenta per almeno un quarto d’ora.

Nel frattempo non dobbiamo far altro che spezzettare il cioccolato fondente e aggiungerlo al composto insieme al burro tagliato a pezzetti. Una volta che si sarà sciolto il tutto e il composto sarà denso e uniforme non dovremo far altro che versarlo all’interno di una pirofila e riporre il prodotto in frigo per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo il sanguinaccio sarà pronto per essere servito.

Lascia un commento