Come tenere il pavimento lucido: il detergente perfetto da utilizzare

Il marmo è uno dei materiali più stimati per l’abitazione, d’altronde è certamente tra quelli più chic e ricercati e riesce a conferire un tocco speciale alle nostre dimore. Questo materiale vanta una bellezza intrinseca che è opportuno non sciupare, perciò vediamo come preservare la brillantezza del marmo.

La bellezza innata e notevole di questo materiale lo rende uno dei materiali più ambiti per i pavimenti e per i ripiani delle abitazioni. Il marmo riesce a infondere agli ambienti un carattere distinto, oltre che donare pregio all’ambiente. Aver cura del marmo però richiede delle premure particolari al fine di evitare che possa deteriorarsi.

Uno degli aspetti basilari per la cura del marmo è conoscere quali sono i detergenti ottimali da usare per occuparsi della sua detersione. Molti comuni detergenti, sovente usati per pulire il marmo, in realtà contengono elementi altamente chimici e aggressivi che tendono a danneggiare il materiale. Per tale motivo è bene fare attenzione su come preservare la brillantezza del marmo.

Come preservare la brillantezza del marmo: ecco cosa sapere

Preservare la brillantezza del marmo e la sua integrità rappresenta spesso una sfida perché non è agevole occuparsi di tale questione. Alla domanda quindi come preservare la brillantezza del marmo, la prima risposta da fornire è quella di andare ad individuare il detergente ottimale. Essenziale è che questo non contenga sostanze altamente aggressive, come ad esempio acidi o ammoniaca.

La superficie del marmo può andare a deteriorarsi se trattata con detergenti particolarmente aggressivi anche perché c’è una cosa molto importante da considerare, ovvero che questo materiale è particolarmente permeabile. Ciò significa che i prodotti possono insinuarsi nella pietra e far così venir meno la vivacità e la luminosità che lo contraddistingue.

Un altro consiglio è quello di utilizzare dei detergenti non abrasivi, che quindi non vadano a scalfire la superficie. Inoltre i detergenti che contengono solventi possono oltre che opacizzare il marmo anche favorire la formazione di fessurazioni. Una soluzione molto valida è quella di utilizzare dei detergenti fatti in casa, che siano delicati e neutri, ma molto efficaci.

Il marmo: i detergenti in vendita

In commercio esistono svariati prodotti che sono specifici per la detersione del marmo. Ogni tipologia di marmo ha delle proprie e specifiche peculiarità per cui è sempre bene andare a scegliere il migliore detergente in base alle caratteristiche del marmo che c’è in casa nostra. Altrimenti potrebbero andare a crearsi dei danni al materiale.

Un consiglio nella scelta dei detergenti tra quelli che esistono in commercio è quello di scegliere quelli che contengono elementi che vanno a formare una specie di barriera protettiva sul marmo. In questo modo si impedisce a polvere, batteri, acqua e detersivi di penetrare nel marmo e così se ne salvaguarda la lucentezza.

Tra i detergenti che esistono ad oggi in commercio, sicuramente, tale tipologia, è tra quella più indicata. Avere un marmo sempre lucido e in particolare a lungo è quello che ognuno desidera quindi è bene seguire questo consiglio su come preservare la brillantezza del marmo più a lungo nel tempo.

Detergenti fatti in casa per la detersione del marmo

Oltre che la possibilità di far ricorso ai detergenti e detersivi in vendita si può anche scegliere di occuparsi della detersione del marmo con delle modalità fai da te. Esistono delle soluzioni economiche ed ecologiche che consentono di mantenere il marmo pulito, brillante e lucente senza l’utilizzo di sostanze chimiche o aggressive.

Il primo detergente fai da te prevede l’uso di acqua tiepida e sapone delicato. Serve semplicemente un panno in microfibra soffice, acqua tiepida e del sapone delicato. Si mette l’acqua in un recipiente capiente, si diluisce dentro il sapone e si lava il marmo con il panno in microfibra, Si procede con il risciacquo e poi si asciuga per bene tutta la superficie.

Un altro rimedio prevede l’utilizzo del bicarbonato di sodio. Esso è particolarmente efficace per la detersione del marmo ed anche per mantenere la brillantezza, ma va specificato che esso è molto indicato in presenza di macchie ostinate. Si mescola il bicarbonato con dell’acqua fino ad ottenere una pasta densa, si stende sulle macchie e si strofina poi con un panno in microfibra tutta la superficie del marmo. Alla fine il materiale risulterà pulito e brillante.

Come trattare il marmo

Il marmo, come abbiamo detto, è un materiale elegante e ricercato che conferisce un quid in più alle case in cui è presente. Per mantenere però tale materiale a lungo luminoso e lucido è bene averne cura. Questo materiale ha delle caratteristiche che lo rendono unico, ma anche la porosità è un tratto distintivo del marmo.

Per mantenere quindi il marmo ben lucido e brillante è bene programmare una manutenzione periodica e frequente. Alla domanda come mantenere il marmo luminoso a lungo le risposte sono varie. Possiamo però sicuramente dire che non è particolarmente difficile, ma è importante avere attenzione e scegliere i prodotti più indicati.

Lascia un commento