La cappa è un elemento delle nostre cucine importantissimo perché elimina odori, fumi, grassi prodotti durante la cottura dei cibi. Inevitabilmente, però, le particelle di grassi tendono ad accumularsi con il passare del tempo andando a impregnare e ostruire i filtri della cappa, compromettendone un funzionamento efficiente per prevenire possibili rischi per la sicurezza in casa.
Effettuare la pulizia dei filtri dai grassi è un’operazione da svolgere periodicamente e con costanza per assicurare una cucina salubre e anche per garantire e far durare a lungo il corretto funzionamento della cappa e avere prestazioni ottimali. Se vi state chiedendo come togliere il grasso dai filtri della cappa, questo è il metodo più efficace.
Come togliere il grasso dai filtri della cappa: prova così
I filtri metallici che servono a catturare e trattenere le particelle di grasso prodotte dalla cottura degli alimenti devono essere puliti periodicamente. Innanzitutto, vanno smontati dalla cappa e immersi in una miscela di acqua ben calda e detergente sgrassante. Per ottenere un risultato migliore aggiungete un po’ di succo di limone per sfruttare la sua azione sgrassante. Lasciate i filtri in ammollo per una ventina di minuti.
Dopo l’ammollo, necessario per sciogliere gli accumuli di grasso, si procede con una spazzola morbida per eliminare gli eventuali residui e le incrostazioni più ostinate. Risciacquate accuratamente con acqua corrente e asciugateli bene prima di posizionarli nella cappa. Alcuni filtri metallici possono essere lavati in lavastoviglie, posizionandoli verticalmente per ottenere una pulizia più profonda.
Altri consigli per togliere il grasso dai filtri della cappa
Oltre i filtri metallici, esistono anche filtri in alluminio, acciaio inox o ai carboni attivi. In quest’ultimo caso è utile sapere che non vanno lavati, ma richiedono una sostituzione periodica da effettuarsi ogni 3-6 mesi, a seconda della frequenza di utilizzo della cappa. Quindi, i consigli su come togliere il grasso dai filtri della cappa con il metodo più efficace sono:
- Pulire i filtri almeno una volta al mese
- Usare i detergenti appropriati
- Controllo periodico della loro integrità
Ma oltre alla pulizia dei filtri dai grassi, per assicurare un efficace funzionamento della cappa nel tempo ed evitare costose sostituzione, si consiglia anche di fare un’adeguata manutenzione delle altre parti di questo elettrodomestico. Le superfici esterne possono essere pulite con una soluzione di acqua calda e sapone neutro perché anche su esse si accumula una patina di grasso e polvere.
Pulite periodicamente le parti interne che sono accessibili con un panno inumidito con la soluzione preparata, l’importante è evitare di utilizzare spugne abrasive che potrebbero creare danni e graffi. Un’igiene periodica è il metodo più efficace per prevenire nel tempo l’accumulo di grassi e la formazione di incrostazioni difficili da rimuovere.