I mobili in legno, pur essendo belli, resistenti (quando ben mantenuti) ed eleganti, tendono, purtroppo, ad accumulare sporcizia e grasso nel corso degli anni; ciò, poi, è ancora più vero se li sistemiamo in ambienti soggetti a fumi e vapore come una cucina. Il grasso accumulatosi, dunque, non solo rovina l’estetica del nostro mobile ma può anche andare a comprometterne durata e qualità.
Se vogliamo mantenere i nostri mobili in legno in buone condizioni, quindi, diventa fondamentale effettuare delle operazioni di pulizia regolari e con dei prodotti adeguati, che non rischino di rovinarli ancora di più. Non tutti i detergenti, infatti, vanno bene; alcuni potrebbero essere troppo aggressivi e danneggiare, così, qualche finitura o alterare il colore.
Alcuni metodi naturali per sgrassare il legno
Esistono diversi metodi naturali che possiamo applicare per pulire i nostri mobili. Uno di questi consiste nell’utilizzare una semplice soluzione a base di acqua e aceto bianco. L’aceto bianco, infatti, è uno sgrassatore naturale, che può aiutarci a sciogliere il grasso presente sui mobili senza però dannegiarne la superficie. Baster miscelare in parti uguali acqua e aceto e passarlo con l’ausilio di un panno morbido.
Alternativamente all’aceto bianco possiamo anche usare il bicarbonato di sodio, particolarmente utile per quelle macchie grasse più ostinate. Miscelando insieme acqua e bicarbonato possiamo ottenere una pasta da applicare su una zone e strofinare con un panno umido. Passati alcuni minuti possiamo poi rimuovere il tutto usando un panno asciutto e pulito.
Prodotti specifici e procedure
Chiaramente, oltre i prodotti naturali, esistono alcuni prodotti specifici in commercio che possiamo prendere in considerazione quando vogliamo pulire i nostri armadi o i nostri mobili in legno. Una delle cose che dobbiamo sempre tenere presente è la loro formulazione; bisogna scegliere solamente prodotti che siano indicati appositamente per il legno e non siano troppo aggressivi, come:
- alcuni spray detergenti a base di oli vegetali
- delle cere protettive
- prodotti al cui interno non siano presenti ammoniaca o alcol
Gli spray detergenti prodotti a partire da oli vegetali sono i più indicati, poichè non soltanto aiutano a pulire il legno ma contribuiscono a salvaguardarlo e nutrirlo grazie proprio all’apporto di questi oli. Da non escludere, poi, l’uso di alcune cere protettive naturali che possono contribuire molto a prolungare la vita dei nostri mobili.
Quando puliamo, ricordiamoci sempre, innanzitutto, di eliminare la polvere usando un panno pulito e solo dopo applicare il nostro detergente, specifico o naturale che sia. In alcuni casi è necessario lasciare agire, quindi leggete sempre i modi d’uso per quelli specifici. Una volta terminato, rimuovete eventuali residui con un panno pulito e asciugate bene il tutto e alla fine, se volete, passate uno strato di olio o cera protettiva.